SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ritenuti quasi irraggiungibili. Tenuto conto però delle possibilità di rendimento dell'organismo umano è classificato primo il Pakistan. Le squadre vincitrici del campionato italiano di hockey su prato sono state il CUS Genova nel 1949, il Genova H. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel suo poema. - Giova altresì per rendersi ben contodi tanto miracolo di fantasia e di sentimento fissare lo sguardo sulla parte che D. ha su di esso (l'opera rimase incompiuta) la Bibliografia dantesca di P. Colomb De Batines, voll. 2, Prato 1845- ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Benini e S. Volpi. Nella provincia, Prato ci presenta un vernacolista nell'operaio Giuseppe Paolini, il quale ha inteso di volgarizzare in sonetti i Promessi Sposi.
Un gran numero di scrittori e di opere vernacole conta Pisa, la quale ha tenuto fin ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] de Il Contedi Montecristo di A. Dumas. Nel 1994 presenta un Mercante di Venezia di Shakespeare ambientato scena al Fabbricone diPrato nel giugno 1989. Seguono, nel 1990, Purgatorio, la notte lava la mente. Drammaturgia di un'ascensione, di M. Luzi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] terreni coltivati (campi, orti, vigneti) comprendono il 48,8%; i prati occupano l'11%, i pascoli il 5%; sicché l'area complessiva 1480 si era unito con la corona danese nella persona di un contedi Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono nel 1448. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , ma per le carni; e, d'altra parte, lo sviluppo dei prati artificiali porta con sé la diminuzione del numero degli ovini e l'aumento 'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre contedi Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo di Nassau ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Europa, Tirano- Pratodi Venosta.
Passo contidi Provenza, di Ventimiglia-Tenda, di Forcalquier, di Diois, di Valentinois; nella valle dell'Isère, si organizzarono i contidi Vienne, di Avignone, di Arles, di Grenoble, di Savoia; sul Rodano i contidi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della signoria, sulle terre della Chiesa. Così, i contidi Montefeltro avevano ricevuto titolo ducale per Urbino, da Eugenio temporale dei papi, 3ª ed., Prato 1889; id., Il patriziato romano di Carlo Magno, Prato 1893; L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] diPrato, animatore e capo del fascismo pratese.
Si è poi elevato sempre più sopra la massa dei gregarî, col crescere di questa unità, di questa disciplina, di questo spirito di 1688 milioni. Ciò senza tener contodi tutte le opere più propriamente ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di 778.768 ettari (pari al 2,5% della superficie totale), messi a colture e a prati artificiali. A questa si devono aggiungere 22.036 ettari diprati linee regolari fra porti esteri, per contodi armatori norvegesi; nel 1929 la proporzione predetta ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...