Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di polvere da sparo incendiato nel 1717 e richiese l’abbattimento di una macina da olio di lino e l’uso di un pezzo diprato loro affitto e in più 361 ducati a contodi interessi al 5% per il prestito di 7.230 ducati consegnati all’unico affittuale « ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'inizio dell'anno 1258 gli si sottomisero anche i contidi Ventimiglia e la sua signoria lungo la Riviera si 'esempio fu seguito da Prato, Pistoia, Lucca, San Gimignano e altri Comuni toscani. Presto rimasero dalla parte di Corradino soltanto Siena e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] si iscrisse alla prima ginnasiale presso il Reale Collegio "Cicognini" diPrato. Qui soggiornò sette anni, dal 1874 al 1881, quando conseguì da quelli che il D. ha suggerito. Se ne rende conto anche il dublinese che prima fa un gran parlare, quasi in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , pp. 1-21; 62, 1955, pp. 1-52; G. Agnello, Il castello svevo diPrato, RINASA, n.s., 3, 1954, pp. 147-227; H. Wentzel, Ein gotisches Kapitell in la stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo dei Contidi Segni (1231- ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] : Petrini, 1986).
Negrelli, S. (a cura di), Prato verde, prato rosso. "Produzione snella" e partecipazione dei lavoratori nella sull'idea che lo sviluppo economico e sociale deve contare prevalentemente sulle risorse (economiche, umane) delle comunità ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] si offrì a Prato come arbitro di pace e volle ricondurvi i fuorusciti (e fu motivo di allarme per Firenze); si volesse impegnare con il suo successore. Anche il contedi Fiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] la Vergine Maria nella chiesa del convento dei Frati Predicatori diPrato, dipinta da G. e commissionata dallo stesso testatore (Milanesi anticipata alla seconda metà del primo decennio, tenendo conto del fatto che il già menzionato documento del 1309 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (dip. Yonne), castello eretto intorno al 1170 per i contidi Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato eretto a Prato dal mercante e banchiere Francesco di Marco Datini, testimoniano la volontà di adeguamento ai ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di S. Martino, S. Michele in Foro), dove fa la sua comparsa anche il piu prezioso 'verde diPrato', Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988(1953); A. Capitanio, Un libro dicontidi un orafo lucchese trecentesco, RivA, s. IV, 40, 1988, pp. 333- ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] immagine di 'Signore degli anelli', presa a prestito dall'opera di John Ronald Reuel Tolkien e riferita al ginnasta diPrato e a Venezia nel 1869, la Federazione ginnastica nel 1890 contava 70 società affiliate divenute 104 nel 1901. L'Italia delle ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...