LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] in modo sicuro una loro derivazione dai contidi Montichiari, come sostenuto da Marchetti Longhi ( Prato e Napoleone Orsini nel testamento rogato il 18 sett. 1316. Il documento è di grande valore in quanto permette di ricostruire la fitta trama di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] contidi Lavagna, della cui familia divenne membro prima ancora che fosse nominato cardinale. Dopo l’elezione a papa del suo protettore col nome di del convento di S. Francesco al Prato (4 settembre e 19 ottobre). Lo stesso ruolo di garanzia gli ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] e Oberdrauburg. A Lienz i visitatori furono ospiti di Leonardo, contedi Gorizia, e della sua consorte Paola Gonzaga. Il di R. Gagliardi et al., Pisa 1999; a cura di E. Pascolo, Pasian diPrato 2003. Esiste anche una traduzione giapponese, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca contedi Donoratico. Sebbene portasse [...] quel palazzo confiscato ai Cerchi che era stato un tempo dei conti Guidi.
Nel novembre il G. fu richiamato a Prato e gli venne dato un incarico di rettore del Comune che unificava i poteri di podestà e capitano del Popolo; inoltre ebbe dai Consigli ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di F.O. M. contedi Varengo, in Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1790), pp. 269-299; G. De Conti, Ritratto della città di Casale (1794), a cura di partic. pp. 169-171); A. Del Prato, La "Accademia Deputazione" di Parma, in Per l'Arte, XIV ( ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] (Gaetani, 2002).
Nel 1898 sposò Rita Lostia dei contidi Santa Sofia, dalla quale ebbe quattro figli.
Durante i 654, in collaborazione con Gortani; Rilevamento nelle tavolette di Paluzza e Prato Carnico, in Bollettino del Reale Comitato geologico d’ ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] successo editoriale e fu più volte ristampata.
Nel dicembre del 1848 fu a Roma come rappresentante del circolo diPrato nel comitato che intendeva promuovere una Costituente italiana. Rientrato a Firenze, dopo la fuga del granduca nel febbraio ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] più il collettore delle notizie già scritte da altri» o dicontidi mercanti «che son fatti molto innanzi, che egli nascesse» ; Archivio di Stato diPrato, Datini, bb. 493, 660, 664, 771, 1142, 1144, 1145.01, http://datini.archiviodistato.prato.it/la ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] Bartoli, e Sibilla, monaca a S. Vincenzo diPrato. Il suo bisnonno, Francesco di Tommaso di Federigo, un noto mercante, aveva fatto costruire, Belgio e in diverse parti d’Italia per conto sia di Cosimo sia di Lorenzo de’ Medici, aveva portato con sé ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] il G. fu per la seconda volta podestà diPrato e l'anno dopo fu impegnato in una serie di scontri in Casentino per interesse personale e a nome della parte guelfa contro gli uomini dei parenti contidi Modigliana. Nel 1277 gli fu affidato il comando ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...