CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] stato decapitato a Livorno), Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei contidi San Secondo, imparentato con Cosimo Vincenzo diPrato, convento che godé della munificenza del C., ed anche di Alessandro e Luigi Capponi. Per influenza di s. ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] Nel 1421 il suo nome compare per la prima volta nei registri dicontidi Marino Contarini in relazione ai lavori della Ca’ d’Oro (Paoletti di Napoleone, seconda edizione riveduta e ampliata, IV, Prato 1823, p. 374; Annali della Fabbrica del Duomo di ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] decennio dei secolo come quella presso il vescovado diPrato, sopravvissuta con altre tre alla serie eseguita ( svolse nell'impresa gestita da G. C. Sagrestani, e in cui i conti dei dare e dell'avere sono tutt'altro che chiariti.
Essa sembra avere ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei contidi Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] dell’atto, redatto sempre in Toscana, nella residenza dei contidi Mangona, dal noto giurista Convenevole da Prato nel giugno del 1279, con il quale Cunizza donò al conte Alessandro di Mangona tutto ciò che i suoi defunti fratelli avevano posseduto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] diPrato, non essendo riuscito a raccogliere un numero sufficiente di voti per diventare governatore di Pistoia. Sempre nello stesso anno fu protagonista di fedeli a Francesco dei conti Guidi di Dovadola, che erano insorti al grido di "viva la Chiesa ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] Forti) dell’Associazione dell’arte della lana diPrato, che si proponeva di coordinare l’attività degli imprenditori lanieri della 1921, in sostituzione del presidente uscente Ettore Conti, alla guida dell’organizzazione fu nominato un direttorio ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei contidi Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , insieme col fratello Federigo, alla difesa diPrato alle dipendenze del commissario Lottieri Gherardi - di Lepanto. Dalla moglie, Ricca Schianteschi dei contidi Montedoglio, ebbe una figlia, Pantasilea.
Fonti e Bibl.: All'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei contidi Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] nel 1848, in Arch. stor. parmense, n.s., XVI (1916), pp. 1-103 passim;A. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducati di Parma, Piacenza, Guastalla, Parma 1919, passim; Le carte del conte G. F. de C., in Boll. stor. piacentino, XII (1917), 3, pp. 97-104; O ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] Collegio Cicognani diPrato. Si iscrisse quindi alla facoltà legale dell’Università di Pisa, ma subito passò al corso di laurea in Conti, che aveva avviato la sperimentazione per utilizzare il vapore dei soffioni come forza motrice, e al conte ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] si iscrisse al Regio Istituto nazionale di chimica tintoria e tessitura Tullio Buzzi diPrato, dove si diplomò nel 1913. a Firenze, dove strinse amicizia con Primo Conti ed entrò in contatto con il gruppo di pittori e scrittori che avrebbe dato vita ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...