PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] Alberto Conti e il fisico Lavoro Amaduzzi.
Dopo il suo pensionamento, nell’aprile del 1910, i colleghi dell’Istituto di studi più meritevoli e i lasciti testamentari ad alcune istituzioni benefiche diPrato. Dopo la morte, i suoi libri e le sue ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] nel 1478 e 1486 (ibid.); podestà di Caprese nel 1474 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 68, f. 76), podestà diPrato nel 1477 (ibid., 69, f. la casata dei loro conti, dal 1484 avevano fatto istanza alla Signoria di Firenze che volesse sottoporre ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] 1785 al seminario fiorentino, da dove si trasferì dodicenne nel collegio Cicognini diPrato.
Nel 1794 fece ritorno nella casa paterna, dove rimase fino al matrimonio con Clarice de' conti Barbolani da Montauto (1803), e continuò gli studi ai quali si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] voti, nel Consiglio provinciale di Firenze in rappresentanza del mandamento diPrato campagna. Furono queste le Il conte F. G., commemorazione (Comizio agrario di Firenze), Firenze 1907; P. Ferrari, Il consorzio agrario per l'acquisto di materie ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] autonomo di comandante di un gruppo di cavalieri del Comune di Firenze allora in guerra contro il contedi Urbino. di Giovanni Gherardi da Prato.
Restava, tuttavia, al G. come una spina nel fianco il castello di Borgo alla Collina in Casentino, di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] la statua di M. Cesarotti da lui eseguita nel 1821 per il recinto esterno diPrato della Valle. La paternità di questa scultura 1983). A quell'epoca proprietario della dimora era il conte Girolamo Egidio Velo, cultore appassionato dell'antichità. A ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] campo militare al contedi Battifolle, Guido Guidi, vicario nella città in nome del re di Napoli, cui era stata commessa, fin dal 1313 e per la durata di cinque anni, la signoria di Firenze. Podestà diPrato nel 1323, e quindi di Perugia (1325), il ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] di Falco, titolare. di una compagnia mercantile e bancaria con sede a Perugia, di cui ci è rimasto un libro diconti e diPrato), Siena 1962, p. 222; B. Casini, Il catasto di Pisa del 1428-29, Pisa 1964, p. 115, n. 488 e nota (Bianchina vedova di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] a Prato per impedire al connestabile di Borbone di assalire la Toscana; e a questo fine munì la città di ., Ginori Conti, 7: Il libro giornale di Bernardo di Giovanni Cambi dal 1455al 1460, Ibid., Ginori Conti, 8: Il libro dicontidi Bernardo Cambi ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] Costanza subito dopo di lui. Al seguito di Giovanni XXIII il 7 apr. 1415 era a Lauffenburg, dove gli rese i contidi tutte le entrate in dodici volumi conservati nella Biblioteca Roncioniana diPrato, contengono, oltre ai già menzionati documenti ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...