CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] studiò presso le scolopie scuole pie di Firenze retorica con Carlo de' Conti, logica con Lorenzo Zati e di Firenze, VIII (1747), coll. 821-823; XVI (1755), col. 180; Perlone Zipoli, Il Malmantile..., II Venezia 1748, pp. 458-459 n. (e anche, I, Prato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 'età di settant'anni, con il suo scrigno di marocchino rosso ornato da un pratodi trifoglio circondato da rami di ulivo maresciallo di Bourdillon, poi Jean de Laval, marchese di Nesle e infine, dopo la morte di suo padre, Jacques d'Amboise, conte d ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] di S. Luca, e che nel 1555 è citato in relazione a Vasari (Collareta, 1977, p. 353) e iniziò un proprio libro diconti pp. 128-143; La pala di S. di T. nel Santuario di Santa Maria del Soccorso, a cura di N. Bastogi, Prato 2002; L. Fornasari, Arte in ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Stignano, ereditata dal defunto marito, e dove poteva contare sull’appoggio del cognato Paccino e della propria famiglia C. S. cancelliere e politico, Atti del Convegno..., Firenze-Prato... 2008, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2012, pp. 197 ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Compendio storico genealogico della nobilissima famiglia de' conti Grimaldi di Zara; fra il 1792 e il cui il B. presenta la sua storia di Carlo III); L. De Potter, Vie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III, Bruxelles 1826, pp. 503 ss ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] genn. 1489 il D. ospitò nella sua casa il contedi Pitigliano capitano dei Fiorentini; il 26 e 27 marzo Deput. di st. patria per l'Umbria, LX (1963), pp. 119 ss.; A. Baglioni, IBaglioni, Prato 1964, pp. 73 ss.; D. Maffei, La donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] bronzea (mai eseguita) per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato (Milanesi, 1878-85, IV, 1879, p. 543, vita del beato Ieronimo Savonarola [XVI sec.], a cura di P. Ginori-Conti, Firenze 1937, pp. 201-203; M. Weinberger, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] invito di alcuni notabili già impegnati in opere di carità, fra i quali il valente umanista Primo Conti, suo 1630 (4a ed., Prato 1894); G. De Ferrari, Vita del ven. servo di Dio G. M., Venezia 1676; S. Santinelli, La vita del ven. servo di Dio G. M., ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] sarebbe diretto verso Prato in osservanza della sentenza. Tra "speranza e paura" arrivò alla sua villa di Le Poggiora ( esiguità del suo patrimonio), consolandosi con gli studi e cercando di rifare i conti con il proprio passato.
Le epistole I-XV (ed. ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] ; A. Ceccobelli, La Badia di Ripoli. Un monastero e la sua chiesa, Firenze 1996; L. Conti - M. Niccolucci Cortini - M 97-98; S. Bellesi, La pittura a Prato in età medicea, in Il Settecento a Prato, a cura di R. Fantappiè, Ginevra-Milano 1999, pp. 65- ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...