FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] ., dal canto suo, contrastò strenuamente l'elezione dì Michelangelo Conti, che considerava filogiansenista, e col suo gruppo ss.; G. Beani, Il cardinale C.A.F., pistoiese. Notizie storiche, Prato 1916; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2-XV, Roma ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] fine del 1588, dietro istigazione di Ranuccio Farnese, l'armeria gonzaghesca nel Prato del castello -, il duca ".
In effetti si tratta d'orgoglio giustificato: aveva il titolo diconte; abitava in uno splendido palazzo in città (l'attuale palazzo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Ferdinando; anzi, neppure poteva contare sulla possibilità che l'imperatore le concedesse di assoldare truppe: e questo per in Prato della Valle, la ricchissima quadreria, che conteneva anche un suo ritratto a grandezza naturale, opera di Bernardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di frate Filippo" (L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di sacrestia della chiesa di S. Francesco al Prato.
Ma ad aver maggiormente influenzato la formazione di G. fu con ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] da Elena di Antonio Conti sono documentati come artisti Filippo, Pier Ilario e Michele.
Filippo, padre di Francesco detto nell’oratorio omonimo presso S. Francesco del Prato in Parma.
La data di morte di Pier Ilario è sicuramente posteriore al marzo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] in pericolo le sorti dell'intera penisola.
Tuttavia il G. doveva fare i conti in loco con i problemi relativi al controllo degli alloggiamenti militari, alle continue richieste di denaro da parte dei soldati e soprattutto alla lentezza e al carattere ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , aveva contribuito a consolidare. Di diverso avviso sono il Conti e il Valli, che ritengono di s. Caterina, ne istituì la "memoria" annuale e curò che la santa venisse effigiata in S. Domenico e in altre fondazioni dell'Ordine.
Trasferito a Prato ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , tre feste), Ignazio Maria Conti (debuttò con un testo di Pasquini, di cui intonò anche due feste prato adorno». Derive pastorali del melodramma tra Sei e Settecento, in La tradizione della favola pastorale in Italia. Modelli e percorsi, a cura di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] fu arrestato insieme con i figli e col contedi Sarno, accusato di complicità nella congiura dei baroni ribelli, il 13 di Firenze, il canzoniere autografo dello stesso Gramatico.
Edizioni: F. Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori, Prato ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] portarono all’espulsione del governatore inglese J. Murray contedi Dunmore; il M. prese parte nel 1775 agli and correspondence, a cura di M. Marchione - S.J. Idzerda - S.E. Scalia, I-III, Prato 1983 (trad. it., Scelta di scritti e lettere, I- ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...