MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] di ritratti (identificabile con la serie di teste nobili e coronate passata sul mercato antiquario il 7 giugno 2002 presso Farsettiarte, Prato puntesecche, monotipi (catal.), a cura di M. Quesada, Livorno 1982; A. Conti - G. Conti, A. M. (1869-1939), ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] di supplente del giudice di pace e, nel 1810, fece parte del comitato dei commercianti di Pistoia e Prato per l'elezione del tribunale di con i suoi conto operai, ùnponeva, infatti, anche la costruzione di nuovi alloggi per le maestranze e di tutti i ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] ferito da una freccia, realizzato per contodi D. Pittoreggi; il Trasporto funebre di s. Verdiana, per F. Ridolfi; uniche superstiti del ciclo (24 tele in tutto), si conserva a Prato nel palazzo vescovile.
Agli ultimi anni dell'attività del L. si ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris contedi
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] contedi Rivera, mentre nel secondo venne chiamato direttamente in causa dalla lettera che il re di frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss.; G. Prato, Problemi monet. e bancari nei secc. XVII e XVIII, Torino 1916, pp. 239 ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] «ricostruttivo» di un «orientamento filosofico» marxista: La filosofia del Feuerbach e le critiche del Marx (Prato 1909). La che Marx ed Engels per i primi sentirono: la necessità di fare i conti con la filosofia» (cfr. Socialismo e filosofia, in L ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] invece in contatto il L. e Conti con G.B. Vico, della cui Scienza nuova cercarono invano di fare stampare una nuova versione a diretta molto limitata, se si esclude, forse, la piazza del Prato della Valle fatta costruire da Memmo a Padova. Il L. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] da Mangona, i Romagnoli con Ostasio da Polenta e Malatestino Malatesta e lo stesso contedi Romagna, e poi Firenze, Siena, Prato e Pistoia. Sul fronte interno il D. avvertì tutto il pericolo della fazione marchesana, organizzata in una fitta rete ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] nella parrocchia di S. Vittore a Teatro) consegnò i punzoni della Zecca di Milano al nuovo incisore, Leone Leoni (Conti, 1995). Non 1800, pp. 77-79; L. Cicognara, Storia della scultura…, V, Prato 1825, pp. 597 s.; J.M.A. Chabouillet, Catalogue... des ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , 1978, pp. 305 s.; Cirillo - Godi, 1982, pp. 16 s.).
Di grande interesse risulta la notizia di un’attività fiorentina del pittore, di cui è traccia nella lettera che Troilo Rossi, contedi San Secondo, inviò il 12 ottobre 1562 al cardinale Ercole ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] di G. Rambelli a L. F., a cura di I. Del Lungo, Prato 1899 (per nozze Gentili Rambelli - Martinengo); G. Petraglione, L'epistolario di contemporanea di I. Cantù, I, Milano 1844, pp. 212 ss. Tra gli scritti commemorativi del F. si ricordano: A. Conti, ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...