LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809 (cfr. ed. a cura di M. Capucci, Firenze 1968); L. Cicognara, Istoria della pittura, Prato 1823, V, p. 242; A. Meneghelli, Del conte G. De L. cavaliere gerosolimitano e de' suoi studi, Padova 1833; A ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Ibid., Corte, Paesi di nuovo acquisto, Contado di Alessandria, mazzo 4, n. 18; Ibid., Sezioni riunite, Camerale conti della Tesoreria generale, delle acque correnti, Venezia 1873, p. 59; G. Prato, La vita econimica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] pace stipulata dal contedi Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il duca di Baviera aveva restaurato felicità di Padova, Padova 1623, pp. 77, 173; A. Neumayr, Illustraz. del Prato della Valle,ossia della piazza delle statue di Padova, ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] di matematica, l’abate Andrea Conti, pubblico professore di fisica-matematica, e Saverio Barlocci, pubblico professore di storiche intorno alla Provincia romana della Compagnia di Gesù: dall’anno 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I, pp. 191-198, 599 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] di collezioni artistiche e gallerie di eccezionale valore che arricchivano le sue dimore fiorentine di via del Parione e del Prato successo se, dopo dieci anni di vita, contava solo ottocentodiciannove iscritti, e molti di questi onorari (S. Fei, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Alto Conti (edita anche da Lehnerdt, 1901, pp. 151 s.), Giannozzo Strozzi, il medico Lorenzo da Prato.
A Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno (Roma, 2-5 marzo 1992), a cura di M. Chiabò et all., Roma 1992, pp. 24-26, 30-44; C. Bianca, ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] in opuscoli a sé (Apologia di Socrate e Fedone, entrambi Prato 1883), iniziò a raccorglierle in volume compagnia di toscani. Con note e documenti, a cura di A. Guerrini, Firenze 1864, p. 118. Sulle versioni da Platone: A. Conti, Cose di storia ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Firenze, S. Spirito, facciata e sagrestia; Prato, Madonna delle Carceri; Pistoia, Madonna dell' dei conti del castello di Gaillon, al servizio del potente cardinale Georges d'Amboise, in cui risulta pagato per l'esecuzione di un gruppo di rilievi ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] un numeroso gruppo di studenti ed avvenne nonostante la concorrenza di Domenico Bettini da Prato che aspirava allo IV. 44) e Ginori Conti 0113 e, sempre nel Magliab. XXXV, 211, una exhortatio ad poenitentiam, cioè uno di quei sermoni che, a Firenze ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] si fanno nella basilica diretti dall’architetto G. S., Loreto 1894; Di Giuseppe de’ conti Cattaneo dei principi di S. Nicandro, alunno del convitto Mondragone. Memorie, Prato 1900; Relazione dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...