BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , lettere e documenti relativi al B. nel I I vol.); P. Conti, La vita e l'arte di L. B., in L'Illustrazione Italiana, 19 dicembre 1937; A. Petri, La famiglia di L. B. a Savignano diPrato, in Archivio storico pratese, XVII (1939), pp. 90-95; R. Nuti ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di Berna (Kunstmuseum), il S. Domenico diPrato (S. Domenico, Museo di pittura murale), il dittico del Musée diocesain di 74-81; P.P. Donati, in T. G. Gli affreschi nel Castello dei conti Guidi a Poppi, Poppi 1991, pp. 19 s.; E.S. Skaug, Punch marks ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Lenzi, in piazza Ognissanti a Firenze, eseguito nel 1887 per conto dell'antiquario L. Pisani, restauro ampiamente lodato da G. di S. Maria dell'Impruneta; quelli del palazzo pretorio e della cattedrale diPrato, della cattedrale e della chiesa di ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] soci a Firenze e Barcellona, dal 1403; v. Archivio di Stato diPrato, Fondo Datini, Carteggio dei fondaci, ad indicem).
L’ampia come dai sovrani catalani, francesi, inglesi, o dai contidi Fiandra. La consapevolezza del proprio ruolo e della ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] in The Burlington Magazine, CIX (1967), p. 115, tav. II; A. Conti, Quadri alluvionati 1333, 1557, 1966, in Paragone, XIX (1968), 223, pp. G. Marchini, L'antica Pala dell'altar maggiore del duomo diPrato, in Arch. stor. Pratese, XLVII (1972), pp. 40 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] recava nelle maggiori città della sua provincia (a Siena, Prato, Arezzo) e nei centri tradizionali dell'amministrazione imperiale la prima volta come contedi Albe, il che indica che gli erano stati riconosciuti i diritti di successione. Presto però ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] figlia di Galvano dei contidi Lancia (1271-1301), discendente di re Manfredi di Svevia. di Filiccione (1263-1305) e Cavrennello (1266-81) figli di Ubaldino, parteciparono attivamente alla vita politica toscana (Cavrennello fu podestà diPrato ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di una amicizia giovanile con il Piloto, di studi da Donatello e Verrocchio, e di copie, eseguite in giovane età, dagli affreschi di Filippo Lippi nel coro del duomo diPrato del B. compare nei libri dei conti per la decorazione della Santa Casa tra ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] . Ma il gonfalonierato era ormai in crisi. Dopo il sacco diPrato, nella notte fra il 31 agosto e il 1° settembre distrutto i registri dei suoi conti per la Camera apostolica.
Ma il vero problema era a Firenze. L’ascesa di Alessandro de’ Medici come ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] boemo), Praha 1974, pp. 51, 74; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico diPrato. Il museo..., Firenze 1974, pp. 59, 61 n. 5, 62 note 6 e 9 pp. 49 s.; I dintorni di Firenze. Arte storia paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983, pp. 127 s ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...