LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] sull'esterno dei portali, sempre di S. Francesco del Prato, raffiguranti un'Adorazione del Bambino 84-90 (schede nn. 81-85); F. Tonelli, L. tra conti e frati. Date e committenti per gli affreschi di S. Girolamo, in Parma per l'arte, III (1997), pp. ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, in particolare pp. 333-339 (cenno biografico di Filippo Linati iunior), 343-345 (il testo del discusso proclama latino); A. Del Prato, Il conte C. L. (da lettere degli anni1802-1830), in Arch. emiliano del ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] vicende che opposero il Comune di Firenze ai conti Guidi, fino a distruggerne il castello di Montedicroce nel 1153 (Faini, del notaio Guidone documentato tra Prato e Pistoia dal maggio del 1246, è il nostro cronista, l’anno di morte non può che essere ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] busto in marmo del conte Giovanni Grilenzoni, fervente mazziniano, ora nel Museo del Tricolore di Reggio Emilia. A nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 215; P. Cironi, La stampa nazionale italiana, 1828-1860, Prato 1862, pp ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] , Firenze 1896; In memoria di donna Enrichetta G. Ellis Caetani, duchessa vedova di Sermoneta. Parole pronunziate nella Sala di Dante in Or San Michele il 23 maggio 1906, Prato 1906.
Fonti e Bibl.: Le carte di Torrigiani si conservano nell’archivio ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] di vestale.
Durante il soggiorno pisano Salvini ottenne la nomina a ispettore alle esportazioni dal Granducato toscano per conto e ricoverata, prima nel salone del palazzo delle Esposizioni di Porta al Prato, e poi nel 1890, a pezzi, presso il ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Bonifacio VIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per contodi Filippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel 1300. Prato, roccaforte nera, riunì eccezionalmente nella propria persona i più elevati uffici cittadini, quelli di podestà e di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] del G. si ricordano: Rivoluzionari ed evoluzionisti, Prato 1887; Prefazione riguardante il lavoro della democrazia toscana e la cultura democratica italiana dell'Ottocento, a cura di R. Balzani - F. Conti, Bologna 1985, pp. 55, 74; A. Scirocco ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] da Danielli. Conti, senza negare la partecipazione dell'artista in qualità, forse, di provveditore della Fabbrica Prato.
Accademico del disegno, il L. fu nominato provveditore delle esequie celebrate dall'Accademia in occasione della morte di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Cosimo Rosselli e l'Amore e Psiche di Andrea Schiavone. Finanziò anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato 123-125; A. Piccioli, Un altro atto di mecenatismo dei conti Contini, la Pietà di Attilio Selva, ibid., marzo 1929, pp. 65- ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...