FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] F. propose al duca una "riforma" del Pratodi Castello (l'attuale piazza Castello), sistemato probabilmente da B. Signorelli, Le lettere missive alla Camera dei conti presso l'Archivio di Stato di Torino, in Galeazzo Alessi e l'architettura del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 dic. reggimento, aumentando le possibilità di estrazione senza inoltre tenere conto dei limiti di età.
Il 29 marzo 1421 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di vendere Prato al Comune di Firenze.
Il G. nel 1358 fu uno dei sindaci dei creditori nel fallimento del banco didi Pietrabuona e quando, nel settembre, si giunse al trattato di pace, egli fu uno dei sindaci che lo sottoscrissero per contodi ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] nel 1497a Prato dal francescano Francesco di Puglia al B., che pure predicava in quella città, di confrontarsi cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, ad Ind.; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 30;P. Villari, La storia di ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] , vescovo di Parma (sede vacante per la morte di Papiniano della Rovere) e consacrato dal cardinale Niccolò da Prato, domenicano. e la definitiva uscita di scena dell’arciprete Iacopo. A quel punto, l’intesa con il conte Fazio (divenuto l’unico ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Einaudi, B. Griziotti, R. Mattioli, G. Mortara, G. Prato.
In considerazione della carica ricoperta e delle sue riconosciute capacità tecniche aveva ottenuto il titolo dicontedi Lenno, fu dichiarato decaduto dalla carica di senatore e fu sottoposto ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Vittorio Amedeo II a Roma, per sostituire il conte Girolamo Marcello De Gubernatis come residente sabaudo e piemontese, II, Torino 1881, pp. 284 s.; G. Prato, Il costo della guerra di successione spagnuola e le spese pubbliche in Piemonte dal 1700 al ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di Roma (Eubel, 1913, I, p. 390), Scoti si recò per contodi Eugenio IV a Basilea, ove fu latore della bolla papale didi trenta persone (Repertorium Germanicum..., cit., 1,1, p. 246, n. 1469), tra cui il decretalista Giovanni Ceparelli da Prato, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] er, Cabinet des médailles), recante sul verso un pratodi margherite illuminato dal sole e la legenda "Ut inter ricorso alla Camera dei conti del Brabante per ottenerne un sostegno finanziario in quanto malato e anziano e dichiara di essere stato al ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] agi, ozi di corte e viaggi. Nel 1778 sposò Emanuella dei conti Cogorani, dama di corte e "donna virtuosa, colta, di animo forte Prato, L'anno 1831 negli ex Ducati di Parma Piacenza e Guastalla, Parma 1919, passim; O. Masnovo, Il Gabinettoletterario di ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...