BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] tipi aggraziati del Quattrocento (per es. la Madonna del duomo diPratodi Benedetto da Maiano) non solo per la nobiltà e dignità da ritenere che fin da allora il B. dovette rendersi conto che non gli sarebbe stato possibile mantenere il contratto. E ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] insieme con la moglie, una Vanna di Bernardino di Guidone dei contidi Coldimezzo, secondo quanto l'erudito G. la Vita di Pirro Stefanucci e "Ioseph Ballardinus in Prato Floreto, Lib. 2 c. 68".
Fra i moderni, G. Ceci, Alla ricerca di fra' Iacopone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] dal governo quotidiano riserbandosi, a ogni buon conto, facoltà di controllo e d'intervento e mantenendo nelle … Genova nel Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem; Storia diPrato, II, Prato 1981, ad Indicem; K. Langedijk, The portraits of the ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] invano. Solo più tardi riuscì ad avere in prestito dall'amico conte G. Grilenzoni 6.700 franchi (Orsini, Memorie, p. 311 le nazioni dall'altra, potete restare muto, immobile, nella tenda diPrato, Piero, Piero, fatevi attivo" (Scritti editi e ined., ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] conte Roberto d'Artois, vicario generale del Regno, gli ordinò di accogliere al suo seguito, in veste di consiglieri, il F. e Ruggiero di Sanseverino, contedi R. Piattoli, Ricerche intorno alla storia medievale diPrato, II, I podestà e i capitani ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dalla Regione Toscana e affidato alla Fondazione Primo Contidi Fiesole nel 1980; strumento imprescindibile per la sua (Quell’indimenticabile giornata, Prato 1998; “Suggestioni di un manoscritto”, Firenze 2002). Di particolare interesse sono i ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] in un periodo in cui nel Biellese, a imitazione diPrato, si stava diffondendo l’uso della lana rigenerata – gli conferì il titolo dicontedi Val Cervo.
Gli anni 1941-42 videro un nuovo ingrandimento della fabbrica Rivetti di Biella, che arrivò ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sentimenti di "amore e reverenzia", preoccupandosi di riscuoterne l'approvazione.
Con il sacco diPrato e la deposizione di Pier non piace" (Relazioni, pp. 51 s.).
L. contava su un gruppo di elementi fidati, tra cui il cognato Filippo Strozzi e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] pecuniaria per aver offeso Contedi Guido Frescobaldi (Papa, p. 9). Nel 1357 fece testamento (rogato da ser Gherardo di Guido) in favore della Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. Amat di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] occupò ripetutamente delle trattative sui terreni con i contidi Novellara. Nel 1594 Lucrezia, figlia di Wert, risulta maritata con Cosmo Cristiani diPrato, abitante a Novellara.
Con i suoi dodici libri di madrigali a cinque voci, che nel firmamento ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...