PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per contodi Isabella di Baviera regina didi podestà diPrato, copiò il testo ufficiale della Leggenda della cintola di Maria, tuttora inedito.
Opere. Per i ‘Ricordi’ di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] gli Zambrasi da un lato, ai Manfredi, ai Rogati e ai contidi Cunio dall'altro. Non sappiamo se in quell'occasione il D. il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da Prato, cardinale vescovo di Ostia, a far da paciere.
All'inizio l' ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] fiorentini: in particolare ricoprì la carica di podestà diPrato e, nel 1457, quella di capitano di Cortona per quanto riguarda gli uffici momenti di maggiore crisi quando, dopo la morte di Cosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] Cicognara, Storia della scultura, VI, Prato 1824, pp. 107 s.; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena, Siena 1840, p. 99; - London 1985, ad ind.; I ‘Libri dei conti’ di Domenico Fontana, a cura di E. Guidoni, in Storia della Città, 1987, n ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] di Chieri e con Tommaso di Savoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I contedi Savoia a giurare di cardinale diPrato come paciere. In seguito al fallimento di questa iniziativa, che sortì l'effetto di aumentare ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] mese la carica di deputato, a cui era stato eletto nel dicembre 1870 nel collegio diPrato. Confermato nelle elezioni inedite di Bakunin a G. M., a cura di G. Cerrito - P.C. Masini, in Movimento operaio, III (1951), pp. 617-622; F. Conti, Laicismo ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] su incarico del ministro della Pubblica Istruzione, per l’Accademia della crusca di Firenze (1893); la sua copia e il Giuseppe Silvestri per il Comune diPrato (1894 e 1896, Prato, Comune, sala degli Uomini illustri).
Il pittore partecipò al concorso ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] qualità di tesoriere, presso la diocesi di Patrasso, di cui era titolare dal 1254 lo zio Benedetto di Giffrido Conti. pp. 169-176; G. Floridi, Storia di Fiuggi, Guarcino 1979, pp. 218-222; A.A.L. Da Prato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] . s. C. Maggio da Napoli contedi Annone et marchese di Monte Cribello, capitano generale della cesarea étrangers, pt. I, La Hage 1740, pp. 311-316; G. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Prato 1822-23, I, p. 122; II, p. 227; IV, p. 296; V, pp. 280 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] isolato nelle vicende dei Guidi, la madre, Imilia, figlia del conte Rainaldo (o Reginaldo, detto Sinibaldo) che già in precedenza con le città di Siena, Lucca e Pistoia, mentre erano schierate con Firenze le città di Pisa e diPrato - località quest' ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...