PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] (dip. Yonne), castello eretto intorno al 1170 per i contidi Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato eretto a Prato dal mercante e banchiere Francesco di Marco Datini, testimoniano la volontà di adeguamento ai ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di S. Martino, S. Michele in Foro), dove fa la sua comparsa anche il piu prezioso 'verde diPrato', Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988(1953); A. Capitanio, Un libro dicontidi un orafo lucchese trecentesco, RivA, s. IV, 40, 1988, pp. 333- ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] anche in T., nel castello diPrato (v.), sotto la direzione di Riccardo da Lentini, il che conti Guidi a Poppi, oltre che a Pisa e Pistoia, e Bernardo Daddi (v.) inviò opere in varie località, soprattutto degli immediati dintorni di Firenze, Maso di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] diPrato, Milano 1963, ad Indicem; E. Luporini, B., forma e ragione..., Milano 1964 (cfr. recens. di A. Pica, in Domus, giugno 1965, pp. 2 s.; di e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica di San Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (con bibl.); M. Boskovits, Due secoli di pittura murale a Prato. Aggiunte e precisazioni, Arte Illustrata 3, 1970, pp. 32-47; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , per conto del G., la sua portata al Catasto del 1427 (va ricordato in questo senso anche Guido Del Palagio, morto nel 1399, che aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi diPrato); l'accenno agli studi di "prospettiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] si firma nelle sue opere: "Iohanes de Mediolano" nel polittico diPrato (Pinacoteca Com.) e "G(i)ovanni da Melano" nella Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 301-303; A. Conti, Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei ''primitivi'', ivi, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] contodi possibilità di riuso dei materiali e di criteri diversi circa l'impiego didi Barcellona e sulla volta del coro del S. Domenico diPrato. Diversamente si richiede l'apprestamento di strutture apposite. In tal caso la definizione stessa di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dedurre dalla varietà dei materiali menzionati nei libri dei conti dell'Arca del Santo nel 1449-1450. Lo J. CavaUucci, Vita ed opere di Donatello, Milano 1886; C. Guasti, Il pergamo di Donatello pel duomo diPrato, Firenze 1887; H. Semper, Donatellos ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Tarces/Tartsch, S. Medardo a Tarres/Tarsch, S. Giovanni a Prato allo Stelvio/Prad am Stilfserjoch) e sono spesso impostati sulla zona °, in concomitanza con la politica espansionistica dei contidi Tirolo, per riprendere, a egemonia consolidata, ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...