ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] 'pratodi Saint-Lambert', la pianta di un santuario di modeste proporzioni. Anche Malmédy, l'abbazia sorella e rivale di vescovi di Liegi, dei contidi Lussemburgo e delle dinastie locali incoraggiò la costruzione di opere difensive e di roccheforti ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] di una piazza vera e propria si tratta di uno slargo, di un prato, destinato a divenire uno spazio pubblico, un luogo di transito, di pesatura, di committente, probabilmente identificabile con Paolo gastaldo dei contidi S. e sovrastata da un Cristo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] contidi Canossa; ma era solo un funzionario della Repubblica fiorentina, in quel tempo nel ruolo di podestà. La madre Francesca di Neri di forma indefinibile che le trattiene la veste sul seno. Il prato, con l’erba dipinta filo a filo, rivela un’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] non meno controverso di quello dell'architettura religiosa. In questo caso si deve tenere conto anche della forte opposizione , dal S. Francesco di Lucca, al S. Francesco diPrato, al S. Francesco di Arezzo, al S. Francesco di Trevi, tutti per lo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] tipi aggraziati del Quattrocento (per es. la Madonna del duomo diPratodi Benedetto da Maiano) non solo per la nobiltà e dignità da ritenere che fin da allora il B. dovette rendersi conto che non gli sarebbe stato possibile mantenere il contratto. E ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] toscano diPrato ( Conti (m. nel 1254) lungo lo scosceso fronte settentrionale del monastero dei Ss. Quattro Coronati sul Celio.
Relativamente alle altre due imprese sveve note attraverso i documenti duecenteschi, ovverosia i palatia di Foligno e di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] al servizio dell'ambasciatore portoghese don Martino dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile ), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 23, 26-30; G. Miniati, Narrazione e disegno della terra diPratodi Toscana, Firenze 1596 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] effettivo" dello scrittoio in sostituzione di Pietro Conti, qualifica che probabilmente il D. di S.Alessandro a Fiesole; a suo ricordo la moglie Giuseppina Barsotti diPrato, sposata nel 1809, fece apporre una lapide con busto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] al mese di marzo del 1483 l'arrivo del tabernacolo da Firenze.
Su commissione di C. Oliva, contedi Pianano, il II (1962), 3, pp. 10 s.; G. Marchini, IlTesoro del duomo diPrato, Firenze 1963, p. 81; F. Negri Arnoldi, Un Desiderio da Settignano vero ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] del Comune diPrato..., Prato 1888, pp. 83 s.; I. B. Supino, I maestri d'intaglio e di tarsia in legno nella primaziale di Pisa, in Museum of Art Bulletin, XIII (1976), pp. 34 s.; A. Conti, L'evoluz. dell'artista, in St. dell'arte ital., Einaudi ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...