• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [566]
Arti visive [93]
Biografie [252]
Storia [126]
Religioni [51]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Diritto civile [27]
Geografia [18]
Economia [22]
Architettura e urbanistica [18]

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di F.O. M. conte di Varengo, in Biblioteca oltremontana e piemontese, II (1790), pp. 269-299; G. De Conti, Ritratto della città di Casale (1794), a cura di partic. pp. 169-171); A. Del Prato, La "Accademia Deputazione" di Parma, in Per l'Arte, XIV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

MARCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Luigi Rosella Carloni Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce. Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Parigi nel settembre 1813, estese il suo fondo di Prato Cipolloso con l'acquisto dei terreni limitrofi, cui aggiunse nel 1816 la tenuta di Montalto di Castro, ceduta dai conti Negroni. All'arrivo delle truppe napoletane di G. Murat a Roma, il 24 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] decennio dei secolo come quella presso il vescovado di Prato, sopravvissuta con altre tre alla serie eseguita ( svolse nell'impresa gestita da G. C. Sagrestani, e in cui i conti dei dare e dell'avere sono tutt'altro che chiariti. Essa sembra avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Musée Rodin). Nella produzione del G. si conta una serie di teste (ricorrenti quelle di Ragazzi che ridono) e busti che colgono , bronzo realizzato intorno al 1912, il Busto di Annetta, marmo verde di Prato del 1914 e un'altra versione del Severino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE COLOMBE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE, Michele Roberta Roani Villani Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] eseguì la pala con la Natività per la chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato, siglata "M. C." (Morselli-Conti, 1982, p. 177, in cui sono pubblicati i documenti relativi della Sezione d. Arch. di Stato di Prato); fra il 1574 e il '79 è attestata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bartolomeo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] la statua di M. Cesarotti da lui eseguita nel 1821 per il recinto esterno di Prato della Valle. La paternità di questa scultura 1983). A quell'epoca proprietario della dimora era il conte Girolamo Egidio Velo, cultore appassionato dell'antichità. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] il 1411 e il 1416 pagò diversi conti per l'acquisto di un podere da Romigi di Neri Malifici; nel 1420 dipinse ( 36, n. 49 A; G. Poggi, La cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato e gli affreschi di A. Gaddi, in Riv. d'arte, XIV (1932), p. 367; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 in di quintali di uva), pescheti (200-250.000 quintali annui di produzione), gelseti (300-350.000 quintali di foglie); i prati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] dei motivi dell'esiguità di tale tipo di allevamento. La maggior parte dei prati appartiene a quattro regioni: per scendere a circa il 5% nel 1975. Si tenga tuttavia conto di difformità impressionanti sia per quel che riguarda le zone urbane e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] periodo di Gorbačëv (1985-91) si è tentato di riformare gradatamente il sistema economico. Ci si è resi conto che arte contemporanea, Prato 1990; B. Groys, Zeitgenössische Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monaco di B. 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Palette
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali