GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] stesso anno (nel 1874, sotto l'arciconsolato di A. Conti, divenne segretario dell'Accademia). Ma la grande pp. 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italia unita, in Storia diPrato, III, Prato 1981, pp. 205-214; Z. Ciuffoletti ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] fra i parenti signori di Rimini e i contidi Montefeltro, sia sovvenendoli di denaro proprio. Gli interessi dei nipoti Elisabetta, signora di Camerino, e Cosimo (allievo di Vittorino da Feltre) e Jacopa di Ludovico Migliorati, signore di Fermo, le ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] diPrato, completò l'istruzione classica presso le Scuole pie di Firenze; quindi, dal settembre 1847, frequentò per otto altri inediti), in Belfagor, XXIV (1969), pp. 206 s.; R. Peca Conti, Carteggio G.I. Ascoli - E. Teza, Napoli 1976 (poi Pisa 1978 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] del Comune diPrato..., Prato 1888, pp. 83 s.; I. B. Supino, I maestri d'intaglio e di tarsia in legno nella primaziale di Pisa, in Museum of Art Bulletin, XIII (1976), pp. 34 s.; A. Conti, L'evoluz. dell'artista, in St. dell'arte ital., Einaudi ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello contedi
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] contidi Piemonte, mentre nel gennaio 1696 veniva confermato anche il suo incarico di intendente di giustizia e dell'azienda di guerra nelle province di Susa e di Pinerolo, unitamente a quello di pp. 586 s.; G. Prato, La vita economica in Piemonte a ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] Dugento, Köin-Graz 1965, pp. 29 s.; A. Boscolo, I contidi Capraia,Pisa e la Sardegna, Cagliari 1966, ad Ind.; G. 42; E. Coturri, Della signoria degli Alberti diPrato,e quindi di un ramo particolare di essi,a Capraia…, in Bull. stor. pistoiese, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] di particolare benevolenza del gran maestro dell'Ordine di Malta, la commenda di S. Giovanni Battista diPrato. Secondo lo statuto dell'ordine la concessione di reso necessaria una completa revisione dei conti del Monte di pietà, e negli stessi anni ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] fecero circolare dicerie e libelli diffamatori sul suo conto.
Né giansenista in senso stretto, né cattolico 88, 184 ss., 354 s.; Memorie di S. de' Ricci, vescovo diPrato e Pistoia, scritte da lui medesimo, a cura di A. Gelli, Firenze 1865, I, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per contodi Isabella di Baviera regina didi podestà diPrato, copiò il testo ufficiale della Leggenda della cintola di Maria, tuttora inedito.
Opere. Per i ‘Ricordi’ di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] gli Zambrasi da un lato, ai Manfredi, ai Rogati e ai contidi Cunio dall'altro. Non sappiamo se in quell'occasione il D. il pontefice Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò da Prato, cardinale vescovo di Ostia, a far da paciere.
All'inizio l' ...
Leggi Tutto
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...