Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] , presenta invece, al termine di una sequenza di immagini che rappresentano i contidi Canossa, una miniatura direttamente ispirata ’XI e XII secolo lasciano dunque molte tracce disegno diverso nell’arte. A conclusione delle osservazioni fatte ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] : era ormai impossibile ricordare a memoria i conti ed era necessario trovare un modo per registrarli e quindi controllarli. La scrittura geroglifica è costituita da una serie molto numerosa disegni che raffigurano cose della vita comune che sono ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] cambiamento: la nomina diSegni doveva mitigare gli "eccessi" innovatori delle misure volute dal Gullo. Al ministero di Grazia e Giustizia 'impostazione di fondo la sua contrarietà all'inserimento della Corte dei conti e del Consiglio di Stato nella ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] settembre partecipò all’inganno con cui furono arrestati i contidi Egmont e Hornes, primo e clamoroso segnale della ’ordine militare di S. Stefano, I, Forlì 1735, pp. 187-192; B. Segni, Istorie fiorentine dall’anno 1527 al 1555, a cura di G. Gargani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] cerimoniale cinquecentesca.
La festa
All’inizio dell’età moderna si verifica una serie di cambiamenti nella scena pubblica, cioè in quell’insieme disegni che in una società ritualistica e poco alfabetizzata ha larga parte nella manifestazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] inesperto e senza seguaci, deve fare i conti con Ugo il Grande, contedi Parigi Alla fine il contrasto si scioglie, in e politica caratteristiche della Francia moderna. Nel segno del delinearsi di questa specificità, alla pratica elettiva del sovrano ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] con il cancelliere e con i quattro marescialli di Francia) di verificare i conti dei principali uffici contabili del Regno mentre il sovrano era in Piccardia, nel 1517, furono chiari segni del favore che Renato aveva conquistato presso la corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] per le voci degli animali: serbatoio tanto disegni divinatori quanto di ispirazione melodica e verbale per i poeti vocale di questi uccelli, ciò che più conta ricordare è il carattere specifico del Sacre: un’opera dominata dall’idea di ricreare ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] a violino solo e violoncello col cimbalo op. 1, dedicate al contedi Tolosa. Una seconda edizione in due volumi venne pubblicata nel 1716 di dodici note in una singola arcata.
Di grande interesse è anche la presenza, forse per la prima volta, disegni ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] contidi Canossa; ma era solo un funzionario della Repubblica fiorentina, in quel tempo nel ruolo di podestà. La madre Francesca di Neri di e altre, al contrario, allo stato disegno grafico o di preparazione. La composizione, che a prima vista ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...