MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] la supposta vantata discendenza dai contidi Canossa, subito riscattata dalla nobile alterigia di non aver mai fatto l'impeto, mentre dall'alto sopraggiungono vorticosi gli angioli coi segni della Passione. È al centro del turbine e lo domina il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal connestabile e dal maresciallo che erano i contidi Hereford e di Norfolk, di accompagnare il re alla proposta base d' , attribuito a Andrew Horn.
I secoli XIV e XV segnano un ulteriore sviluppo del diritto, conformemente alle linee tracciate da ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei conti e duchi, che frequentemente andavano a soggiornarvi, un po' in uno un po' in un altro. I loro itinerarî infatti segnano frequenti fermate nei castelli di Chambéry, di Ripaille, di Thonon, di Évian; dall'altra parte del lago in quelli di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] .
Una terza e più terribile ribellione fu quella di Ugo O' Neill, contedi Tyrone nell'Ulster, il quale, alleatosi con O primi tempi dell'era cristiana il popolo irlandese ha lasciato segni non dubbî della sua profonda musicalità. Anche nel continente ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] presso Duino. Il crinale delle Giulie fino al Passo di Piro segna il netto confine orientale. Ma fra questo passo e contro la vecchia capitale friulana, Cividale, che si alleò coi contidi Gorizia e con varî potenti feudali. Fu fatta una lega giurata ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] letteraria greco-latina (quando soprattutto si voglia tener contodi quelli che ricorrono nelle credenze mitologiche), né la che aveva animato le narrazioni cortigianesche di due secoli innanzi, dà segnidi vita in narrazioni talora pregevoli. In ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] segnidi ristagno.
Anche i quotidiani sono dunque entrati in quelle logiche di mercato nelle quali molti settimanali e non pochi mensili di . Tanto è vero che, anni dopo, i contidi questi sgargianti supplementi sono ancora in rosso.
Per prendersi ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fini del linguaggio adottato dal fotografo, che sa di dover fare i conti con la futura impaginazione e qualità della stampa fotografica finisce spesso per costituirsi come un insieme disegni legati anche alla tradizione pittorica, con la quale ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] alla città, delle vastissime officine Morris per automobili, segna indubbiamente l'inizio d'una fase industriale del tutto contro Maria Stuarda (1586), il contedi Arundel (1589), Essex e Southampton (1601). Il 20° conte, Aubrey de Vere, nato nel ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ). Questi porta con altri titoli quello di duca diSegni e di Civitalavinia; il cugino di lui Guido di Bosio (nato nel 1874) quello dicontedi Santa Fiora.
Ramo di Borgonovo. - Sforza Secondo (1435-1491), illegittimo di Francesco S., ebbe dal padre ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...