Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] . La Serenissima, in quanto committente di tale primo ritorno all'Antico, in quest'opera palesemente autocelebrativa conta sui significati della continuità, sul valore del duplice richiamo a segni artistici imperiali. E l'architettura della ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] rango dicontedi Misurata.
Dopo il ’22 fu quindi inevitabile che due personalità del calibro di Giuriati di un sistema disegni, di un assiduo impegno di sovradeterminazione ideologica e di attribuzione di senso alla guerra. Se c’è un ufficiale di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Maraviglie il Ridolfi supplisce alle proprie deficienze - non conta stabilire se ne avesse la consapevolezza o no, com della Salute, di tanti altri ῾apparati', che scenograficamente erano venuti a definire l'immagine urbana disegni trionfali (gli ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della trattativa e da certi segni ritenne che a Parigi ci fosse qualcuno che tramava contro di lui (53), minacciò le ; si era appoggiata ai fratelli Stella la revisione dei contidi ogni comitato e della stessa municipalità, ma alcuni comitati non ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Alcuni testi che utilizzavano numerosi segni, la cui struttura indica una lingua del gruppo Mixe-Zoque, vennero incisi sulla statuina di Tuxtla e sulla stele 1 di La Mojarra (Veracruz); quest'ultima comprendeva datazioni diConto Lungo (vale a dire ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'acqua alta di Venezia(5): ma i due eventi hanno assunto forza disegni e rappresentazione di simboli, potenza . S. Romano, Giuseppe Volpi, pp. 98, 103.
111. Ettore Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986 [Milano 1946], p. 164.
112. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un altro magnete, osservando che i poli disegno opposto si attraggono e i poli disegno uguale si respingono. La parte del ferro e dal famoso Livre de chasse di Gaston Phébus, contedi Foix (1331-1391). Il primo di questi è un dialogo didattico fra ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che non si preoccupa di verosimiglianza realistica né di coerenza psicologica o strutturale, perché fa i conti con una totalità mitica sistema disegni - privo di sostanza come ogni sistema disegni - elaborato dagli abitanti di altre galassie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] italiano. Era il caso del circolo di Henry Percy, nono contedi Northumberland, costituitosi al principio del Seicento, un impersonale scambio di denaro anziché attraverso l'esibizione e il riconoscimento disegnidi distinzione personali. In ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] integrate da uno o due reparti dalmati capeggiati dal contedi Veglia (9). Più efficace, e infatti coronato dall iscrizione nei ruoli debba avvenire "per li nomi, sopranomi, segni et stature delle persone". Simile elenco dei soldati iscritti nel ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...