Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Conti può forse trovare conferma in un documento di poco posteriore al ritorno di , Le più antiche carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma , Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] (clipei con croce, monogrammi, rosoni) conta ca. duecento temi e interessa in prevalenza ; F. Zuliani, I marmi diSan Marco. Uno studio e un . Giovanni in Laterano; Romanini, 1983; 1990) e di quello diBonifacio VIII (m. nel 1303; Roma, S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] di questi ultimi a partire dal 1275 si affiancò all'opera dell'arcivescovo Bonifacio Medioevo trasmise sul contodi lui) dové apparire -86.
Per la mensa alabastrina diSan Vitale, v. A. Traversari, Latinae Epistulae, a c. di P. Canneto, Firenze 1739, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e Caterina Visconti consentì il 20 nov. 1404 l' mese di marzo assoldò Paolo Orsini per contrastare l'esercito braccesco che, stanziato a Borgo San Sepolcro, contava ormai 800 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di S. Atto (post 1337) e quelli del sepolcro di Baronto e Bonifacio Gai, L'altare argenteo diSan Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984a; id ; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Bonifacio IX; d'altra parte, a detta del Gatari, il C. a metà aprile partecipò a un consiglio di a Filippo Maria Visconti, contedi Pavia. Il giorno dopo ibid. 1732, coll. 427 s.; Benvenuto diSan Giorgio, Historia Montisferrati, ibid., XXIII, ibid. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e Achilleo, che, in assenza diBonifacio I, nel 419 fu chiamato Conti, Genesi, fisionomia e ordinamento territoriale del ducato di Spoleto, Spoletium 17, 1975, 20, pp. 15-39; L. di Marco, Spoletium. Topografia e urbanistica, Spoleto 1975; J. Esch, San ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] di Sulmona, il quale alla morte diBonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome di guidati da Ludovico di Baviera, conte palatino del Reno. secolari diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di G ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] fino da allora rapporti di amicizia. Dal 1911 al 1914 il F. fu a Roma per conto della Società romana di storia patria, due anni che, al centro di esso campeggia una "personalità viva", quella di Benedetto Caetani, poi papa Bonifacio VIII, in ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] alla sede di Metz; l'altro era figlio del contedi Lussemburgo e di quella stessa di Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice, marchesa di Toscana e vedova diBonifacio: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il clan lotaringio. Al di ...
Leggi Tutto