LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] Carlo Emanuele I, inviando come proprio ambasciatore presso il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra diSanBonifacio, lo incaricava di chiedere a Farnese il ritorno del L. e di Giovan Battista Piatta "desiderando noi", scriveva il duca, "che ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] II. La lega, che egli strinse nel 1749 ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col contediSanBonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non riuscì tuttavia ad impedire che Ezzelino da Romano sottraesse ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] padre nel novembre del 1212. Poco prima di questa, nel settembre dello stesso anno, egli ripristinò, come podestà di Ferrara, la lega della città con Verona, Cremona e il conteBonifaciodiSanBonifacio, i tradizionali alleati del padre. Sebbene già ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, contedi Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] le ostilità, nel gennaio del 1509.
Dal suo matrimonio con Teodora di Collalto nacquero Antonio Maria, nel 1476; Cornelia, secondogenita, che sposò il conte Francesco diSanBonifacio; ed infine Cecco, nato intorno al 1485, che assicurò alla famiglia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia diSanBonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] favore del figlio: in cambio il Comune e il contedi Gorizia avrebbero confermato e garantito i possedimenti dei Caminesi. piazzeforti del Friuli occidentale. Nei confronti del patriarca Bertrando diSan Genesio, da poco nominato, il C. si mostrò ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] del 1305 però, dopo la morte diBonifacio VIII, in opposizione a Matteo di Mugnano e marchesi della Penna, estintosi nel 1797. I contidi Nola si estinsero nel 1528; i contidi Pitigliano, che nel 1608 assunsero il titolo di marchesi di Monte San ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei contidi Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] pace e ne fu podestà nuovamente (1303) con la conferma diBonifacio VIII. Caduto in sospetto ai ghibellini, fu espulso dalla popolo minuto, padrone assoluto della città. Nella pace disan Marco (25 aprile) ottenne dai Lucchesi la restituzione delle ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] contodiBonifacio VIII, il quale esigeva omaggio da parte della corona di Scozia. Questa divergenza d'interessi tra baroni e clero rafforzò la posizione di vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano diSan Paolo a Londra, e, predicatore di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . Willibrord e S. Bonifacio), cioè da gente di razza e lingua affini; di Groninga). Avversarî del vescovo erano il contedi Olanda e il conte, più tardi duca, di XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture diSan Servazio e di S. Maria a Maastricht ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in linea femminile di Pietro I; Corrado figlio di Enrico IV e di Berta figlia di Adelaide; Bonifacio del Vasto figlio di Berta, sorella della contessa defunta, e forse anche per altri legami di parentela; Guigo VII contedi Albon, il quale ...
Leggi Tutto