SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] Sacchetti di una legazione presso Bonifacio IX di fr. Ildefonso diSan Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 175-381; Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, a cura di famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, p. 23; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello diBonifacio VIII e contedi Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II . e i suoi seguaci si accordavano con i contidi Supino, quelli di Ceccano e altri avversari. Poco dopo il C. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] BonifaciodiBonifacio e Pasquale didiSan Lucido in Val di Grati e Terra Giordana. Nel 1423 egli ottenne la conferma di queste concessioni e l'esazione delle tasse per il feudo di Vico di Pantano. Nell'aprile di Cavaniglia,contidi Troia e di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , intendeva assicurarsi la devozione dei contidi Savoia, padroni, per il possesso della Moriana e della Tarantasia, dei passaggi del Cenisio e del Piccolo San Bernardo. Questi legami con la casa di Savoia-Torino diventarono più preziosi quando ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e diBonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] di "comes Radicate".
Radicata era un centro abitato oggi scomparso nel territorio diSan Sebastiano Po (Torino), e il titolo dicontidi Della commissione incaricata di questo compito fecero parte dapprima Bonifacio e Filippone di Cocconato, ma per ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] cognata Anna d’Alençon, vedova di Guglielmo IX e dal 1518 reggente per conto del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest , lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura del feudo diSan Giorgio il 17 maggio 1561 e l’11 aprile 1567.
È ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] sul castello diSan Lorenzo de conto del fatto che il cappellano pontificio Riccardo, ancora in vita il 13 giugno 1298, era già morto il 14 ott. 1299.
Un Goffiredo di Giovanni da Ceccano fu uno dei complici nell'affronto di Anagni contro Bonifacio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] legittimo erede, Uberto, insignito con il titolo dicontedi Ghiaggiolo. Ma la gestione del nuovo possesso diSan Procolo (1275). La mediazione, rimessa all'arbitrio diBonifacio, arcivescovo di Ravenna, era finalizzata al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] Stato e nella tutela del nipote Bonifacio, di soli sei anni e unico figlio maschio il Monferrato. Resosi conto dell'errore commesso, il duca di Mantova si mosse presso , nell'aprile 1532, del feudo diSan Giorgio Monferrato con Caluso, benefici che ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] diBonifacio nell contidi Marchiò Michiel, eletto procuratore diSan Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», in un’area nei pressi di Rialto storicamente caratterizzata dalla presenza di numerose botteghe artigiane, soprattutto di ...
Leggi Tutto