BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] gli adattamenti per la Rocca di Borgo San Donnino (1503), andata distrutta, la cappella dei conti Persico (1503), e quella confermate, del resto, dalla pittura locale: dai due Bembo, Bonifacio e Benedetto, al Della Corna, al Cicognara, al Boccaccino. ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] diBonifacio nell contidi Marchiò Michiel, eletto procuratore diSan Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», in un’area nei pressi di Rialto storicamente caratterizzata dalla presenza di numerose botteghe artigiane, soprattutto di ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] diSan Felice (affreschi nella chiesa del Carmine a San Felice del Benaco e in S. Rocco a Concesio); al Maestro di I, p. 127 (rec. di C. Boselli, in Il Tempo di Brescia, 4 ott. 1958); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone, VIII(1957 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere didi espansione territoriale, che dopo la guerra vittoriosa con Fiesole, feudo dei contidi fronte a Carlo di Valois, sedicente paciere, inviato da papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] civile la figura del vescovo-conte (di spicco il vescovo Ardingo, 901 (dal 1430 a B.) e sui figli Bonifacio (che ebbe la cittadinanza bresciana) e Andrea pp. 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedioevale rivisitato, ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il 1560 e il 1575, Bonifacio Caetani fece nel suo possesso di Cisterna; ma il fatto che il palazzo ducale, iniziato dal conte A. Torelli; in esso, di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] contodi Carlo Magno, esorta Baugulfo, abate didi salvare alcune opere d'arte ponendole sotto il controllo della Chiesa stessa e scacciando i demoni che vi erano contenuti. Sia esso il Pantheon (dal quale Bonifacio (trad. it. San Bernardo e l'arte ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] amico anconetano testimone ai patti per la Pala dell'alabarda (Micaletti, 1992, p. 19) il cui nome ricorre nel libro diconti fino alla morte (avvenuta nel novembre-dicembre 1552); nel 1546 Giovanni del Coro fu tra gli ingegneri interpellati dai Savi ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] di S. Petronio e viene di nuovo citato in un atto del 1381. Eletto l'11 maggio del 1383 podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Michael Bernard; Bonifacio VIII, Liber Conti, Niccolò di Giacomo, in Pittura bolognese del '300. Scritti di ...
Leggi Tutto