BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] versatile e colto, il B. godette della piena fiducia dei contidiSavoia, i quali più volte lo incaricarono di intervenire per ristabilire la pace tra le fazioni canavesane e di arbitrare nelle cause civili del ducato, come appare da un documento ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa diSavoia. – Figlia di Guglielmo contedi Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] fiancée d’un roi de France, in Revue des questions historiques, V (1870), pp. 207-218; F. Savio, I primi contidiSavoia, in Miscellanea di storia italiana, XXVI, Torino 1887, pp. 537-540; C.W. Previté Orton, The early history of the house of Savoy ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] la Val d'Isère, si fregiava del titolo di capitano della città di Chambéry. Grazie alla parentela di sua madre riuscì ad ottenere la successione di Henri Bay, vicepresidente della Camera dei contidiSavoia: le patenti che gli furono inviate in quell ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] Nella seconda metà del secolo assai intensa appare l'attività feneratizia di parecchi Asinari neRe terre soggette ai contidiSavoia, sia di qua sia di là dai monti, nella contea di Ginevra, a Friburgo in Svizzera nella Germania renana. Nel secolo la ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] to the History of Science, III, 1, Washington 1947, p. 855; C. G. Carbonelli, Come vissero i primi contidiSavoia, Casale Monferrato 193 I, passim; E. Wickersheimer, Dictionn. biograpique des mddecins en France au moyen âge, I, Paris 1939 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, contediSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I contediSavoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I contedi Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] progetti: sapeva infatti di poter aspirare alla Contea diSavoia.
La successione di F. al fratello Pietro come contediSavoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice diSavoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria diConti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] Guyenna nel 1655, succedette al principe Tommaso diSavoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli ritratto nelle sue memorie, assunse a sua volta il titolo di principe diConti. Questo François Louis, nato a Parigi il 30 aprile ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino contediSavoia Amedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina [...] dei conti del Genevese. Alleato fedele di Amedeo VII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi di Saluzzo e di Monferrato, e contro Gian Galeazzo Visconti; cercò invano (1391) di entrare in effettivo possesso del principato di Morea. ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] G. Sforza, Il principe E.F. di S., contedi Soissons, e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cybo, duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 360-448; A. Merlotti, Savoia e Asburgo nel XVIII secolo: due progetti ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] diSavoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise-Françoise-Henriette – d’Orléans (figlia di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, contedi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...