SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] Tirolo. Il 27 dicembre Alberto fu nominato da Enrico suo procuratore affinché ricevesse dal conte Edoardo diSavoia una garanzia sulla dote che era stata stipulata.
Ulteriori trattative furono condotte nel settembre del 1327, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] stesso giorno, gli ex sovrani, con il titolo dicontidi Pollenzo, partirono sull’incrociatore Duca degli Abruzzi alla volta Regina Elena, Milano 1965; R. Barneschi, Elena diSavoia. Storia e segreti di un matrimonio reale, Milano 1986; C. Siccardi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II contedi Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] le funzioni di ambasciatore del duca Carlo II diSavoia. Erede presuntivo del Ducato diSavoia fin tanto che Carlo II rimase privo di eredi diretti, beneficiò del fatto che la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo di Valois, conte d’Angoulême ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo diSavoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] Chalut de Verins, che nel 1786 l’aveva affittato a Maria Teresa diSavoia.
Per sottrarsi alla rigida etichetta di corte, anche il conte d’Artois aveva acquistato nel 1775 una piccola residenza di caccia presso il Bois de Boulogne, con il progetto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] ; temendo, d'altra parte, di rimanere ostaggio a Parigi, mentre i Francesi assalirebbero la Savoia e il Piemonte, mandò la Richelieu gli offrì il possesso dei beni del contedi Soissons e il governo di una provincia della Francia. Il 14 giugno 1642 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] di abolire la legge salica nella successione dei Savoia e di maritare Luisa, sorella del giovane duca, col delfino di e alla Camera dei conti una copia del diploma imperiale con cui si dichiarava nullo il giuramento di fedeltà fatto dai sudditi ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diSavoia Carlo Emanuele I che tentava di occupare il Monferrato dopo la morte (dicembre 1612) di Francesco Gonzaga; il C. ebbe modo di il cadavere di Charles Bonaventure de Longuevai contedi Bucquoi. Di nuovo in libertà, dietro pagamento di una ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] questo rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re un secondo Stato sabaudo nella penisola. Il conte Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna, presentò due ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] gli affreschi del C. sono sbadatamente attribuiti a Francesco Conti, e datati al XVIII secolo).
Il Baglione elenca gli a Torino l'11 maggio 1660 per festeggiare le nozze di Margherita diSavoia con Ranuccio Farnese (pagamenti del 15 marzo 1663 e 26 ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna diSavoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] ad essa connessi.
Ancora giovanissimo, il C. aveva ottenuto da Maria Anna diSavoia, grazie all'appoggio paterno, il godimento di una tenuta a Tormarancia ed era proprietario di un fondo a Vermicino (Frascati). Ma la proprietà cui dedicò tutte le ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...