(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] assuma la difesa, non nel nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli abitanti, tuttavia diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto.
Commercio. Porti. Vie di comunicazione. - Il commercio pugliese di esportazione e più della metà di quelli che spettano alla sola provincia di Bari, contano ciascuno un numero di abitanti superiore ai 10 mila ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del senato, ma si teneva di solito conto dei comizî popolari, che richiedevano la presenza dei magistrati; una lex Pupia, di epoca e contenuto incerto, pare fisonomia al diritto pubblico della monarchia diSavoia; esso fu elaborato sistematicamente da ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di una donazione del prozio Raimondo VII, del 24 febbraio 1241. Il Contado Venassino comprendeva ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] i rapporti feudali. Così avviene nel Piemonte nei dominî della casa diSavoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-contedi Trento; nel Friuli, dove sino al 1420 continua il potere del ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] di questa discendenza insieme con il titolo dicontedi Angera e non avesse perciò dato al figlio Filippo il nome di a Pavia nel 1378) da Bianca diSavoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta nel ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] a quanto pare, definitiva licenza dalla corte diSavoia. Egli era stato chiamato anche a Monaco dalla principessa Adelaide diSavoia; aveva progettato la chiesa di S. Maria da Providencia a Lisbona, e di S. Maria di Ettinga a Praga (1679), ma non si ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato contedi Provenza [...] gli giuravano fedeltà i signori di Monzano, i marchesi di Ceva, i contidi Biandrate, e altri. Ma proprio allora Marsiglia si ribellava e i recenti possedimenti di Piemonte, specie per l'alleanza tra Asti e i Savoia, vacillarono. C. domò rudemente i ...
Leggi Tutto
ODDONE diSavoia, marchese di Torino, contediSavoia
Armando Tallone
Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] l'altro gli successero, e un omonimo forse vescovo di Asti, nonché due figlie, Berta che sposò l' di Torino (fino al 1280), ibid., LXXXII, Torino 1914; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese e i Contidi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] solitudine dell'uomo e dell'assenza-presenza di Dio (Il contedi Kevenhüller, 1986; Res amissa, post., 1991 gli amori, i travagli e le lacrime di don Emanuel diSavoia, 1996) e di R. Loy (n. 1931: Le strade di polvere, 1987; Sogni d'inverno, 1992 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...