SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] una parte di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso diSavoia.
Negli avvenimenti dai duchi di Amalfi e di Napoli, ligi a Bisanzio, e dal turbolento contedi Conza, vassallo di Gisulfo e nemico di Pandolfo, ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] della Bosnia e la dividono in più parti.
Il conte croato Paolo di Bribir (Šubić), fautore principale degli Angioini in Ungheria, santa, il principe Eugenio diSavoia giunse fino a Sarajevo, ma poco dopo si ritirò. La pace di Carlovitz (1699) toglieva ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] due dei più interessanti monumenti della Germania. Nel 1871 la città contava 74.240 abitanti; nel 1890 salgono a 100 mila, nel lorenese in Toscana, ma più specialmente si afforza la casa diSavoia, la quale giunge finalmente al Ticino, che sarà d' ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] dove il padre suo - già soldato negli eserciti di Eugenio diSavoia e allora guardia forestale - serviva nobili famiglie: tra Ranieri de' Calzabigi (v.), consigliere imperiale alla Corte dei conti dei Paesi Bassi, dal G. conosciuto a Vienna dove il ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV (1315-1350), che va ricordato anche perché fu leale alleato di Amedeo VI contediSavoia. Lasciò, in momenti assai difficili, mentre la Borgogna stava per essere invasa dagl'Inglesi, un figlio minorenne ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] XII per diritti di giurisdizione su terre della Valsesia e dei contidi Biandrate. Ma essa riprese violenta dopo la pace di Costanza, ed ebbe Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] rami di Palestrina, di Genazzano e di Gallicano s'innalza, fra il '200 e il '300, Stefano C., rettore e contedi Romagna, 1310 Luigi diSavoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la contea di Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] una donazione a San Martino di Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, contedi Tours e di Blois, per i confini alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] con i marchesi, e soprattutto poteva richiamare il contratto nuziale del 1330 fra Iolanda di Monferrato e il conte Aimone diSavoia, in cui era sancita la devoluzione del marchesato ai loro discendenti nel caso che si spegnesse la linea maschile ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...