RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] era stato sino allora pagato alla Serbia. Al contedi Venezia subentrarono tre rettori indigeni, ridotti poi a è istigato a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I diSavoia è invitato a farsene base di operazione per una guerra ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] contidi Gorizia (14 aprile 1500), in base ai trattati del 1363 venne in possesso della contea di Gorizia, con le annesse signorie e feudi di dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] in nome del giovane principe. Nel 1065 E. uscì di minorità; ma, temperamento indocile, crebbe spregiudicato e di costumi scorretti. A fatica s'indusse nel 1066 a sposare Berta, figlia di Ottone contediSavoia; ma non fu un buon marito; anzi nel 1069 ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] ecclesiastico e con l'investire di questa zona dei vescovi conti. Si creò così il principato ecclesiastico di Trento, se non nel coinvolta nella guerra di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia da Rovereto attraverso ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] legittimo signore, allearsi coi vassalli ribelli e coi contidi Fiandra o con altri nemici del vescovo e dell per la Dalmazia, al duca diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e Peschiera. ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] supremo delle forze della repubblica nella guerra contro il duca diSavoia Carlo Emanuele I nel 1625 e morì prigioniero a portano il titolo diContidi Torriglia e principi di Melfi e Valmontone. Il ramo dei marchesi di Maro e di Cirié diede alti ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I diSavoia, fu degno nepote di quell Durante la breve signoria di Ermanno Monaldeschi (1334-1336) Orvieto troncava le ribellioni dei conti Orsini, dei contidi Santa Fiora, dei Baschi ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] agire contro di essi, conta sulle sue alleanze in Italia: su quella conclusa con Venezia (giugno 1472); su quella con Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano (trattato di Moncalieri del 30 gennaio 1475); su quella con la duchessa diSavoia (giugno 1473 ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] nelle carceri viscontee nel 1327.
Dopo una temporanea signoria del contedi Fiandra, tornano al potere i Vistarini, ma una sollevazione tolte a lui dal duca diSavoia e dal marchese di Monferrato e al marchese di Mantova dai Correggio.
Questi ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] secoli XVI e XVII specialmente, in rapporto con i duchi diSavoia e con loro feudatarî, specialmente con i contidi Challant. Renato di Challant tenne ín proprio potere la signoria di Valangin, pervenutagli per eredità materna, sino al 1565; alla sua ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...