Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] Torino 1887; E. Bianchetti, L'Ossola inferiore, I, p. 140; Rusconi, I contidi Pombia e Biandrate, Milano 1885; Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, III, p. 122; Guasco, Dizion. feudale degli antichi stati sardi, I, 226 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] , ebbe sempre una notevole importanza storica. Nel 1921 contava 3216 ab. Vi nacque Amedeo VII, detto il Conte Rosso e spesso si dimorarono i conti e i primi duchi diSavoia. Il castello di cui esistono le rovine fu distrutto dal Catinat (1698): ma ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] la tortura, convinto di magia, di aver battuto moneta falsa e di aver voluto sottomettere la Savoia alla Francia, fu annegato nel lago di Ginevra verso la metà di luglio del 1462. Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] riebbe le sue cariche, ma non avendo voluto abiurare il Covenant ne fu di nuovo privato. John, 20° conte (1702-1749), servì nell'esercito russo, in quello del principe Eugenio diSavoia contro i Turchi e poi in quello britannico, e si distinse a ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo dicontedi C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] in mezzo a Milano, Savoia e Monferrato, che aspiravano ad assoggettarlo, cercò di destreggiarsi abilmente fra essi. Così i Galeani Napione, ecc., prendendo il titolo dicontidi C. o dei contidi C. pur senza appartenere alla famiglia dei Radicati ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] , notevoli le memorie Dai Supponidi agli Obertenghi; I contidi Verona; Le origini romane del comitato longobardo e franco; Sulla origine della casa diSavoia; La Pace di Dio nel Viennese e i contidi Vienna.
Enrico. Esploratore, nato a Torino il 21 ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] incerta origine, fu per qualche tempo rifugio di pirati barbareschi. Disputata tra i contidi Provenza e il comune genovese, e Venuta infatti in possesso di rami diversi della famiglia Grimaldi, i duchi diSavoia, desiderosi di estendere da Nizza il ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei contidi Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] Né meno si distinse il figlio di lui, Filippo Carlo, contedi A. e duca di Aerschot (per parte di madre), che appare in prima altro rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di Pistoia.
Bibl ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] , ebbe il castello assediato da Amedeo VIII: trattative, svolte per il tramite di Ugo von Hvorst, legato dell'imperatore Sigismondo presso il contediSavoia, condussero infine a un accordo: con atto rogato in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] Lorena (1452). Nel 1547, Francesco II di Lorena otteneva la trasformazione del titolo diconte d'Aumale in quello di duca e pari di Francia. Il ducato doveva ancora passare, per nozze, nella casa diSavoia-Nemours (1631), ma Luigi XIV lo comprò nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...