. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] religiosa contro i valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando Michele Ghislieri era semplice frate nel convento ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] in piatir lungo tratto" abbandonò la casa diSavoia e, nel 1724, assunse l'ufficio di primo reggente nel Supremo consiglio di Spagna, in Vienna, col nuovo re di Sicilia, l'imperatore Carlo VI, che prima lo fece conte, nel 1728 prefetto e questore del ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] dei due cugini, mentre costringeva a vita monastica la madre Margherita. Divenuto nel 1377 maggiorenne, e giurata fedeltà al contediSavoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel 1362, A. fu rimesso nel feudo. Sposò il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] il 1000, fu dei contidi Auriate e poi dei marchesi di Romagnano, che si ebbero la conferma da Corrado di Germania (1026). Feudo, poi la battaglia di Ceresole (1544), cadde, dopo fiero assalto, in potere di Carlo Emanuele diSavoia (1588). ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] di Amedeo VII diSavoia e di Bona di Borbone sua madre. Più tardi, oltre i San Martino, furono compartecipi nei feudi alcune altre famiglie, come i Cagnis, i Toesca, i Cisaletto, i Botton, ecc. Al presente sopravvivono, qualificati "dei contidi ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] considerato caposcuola dei pittori conservatori. Egli appare, in fin dei conti, come un tardo romantico, ma nel suo stile largo e nel suo capolavoro, la Ripresa di Buda, con la figura di Eugenio diSavoia (Museo civico di Budapest, 1896), e nella sua ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] il luogo con un castello. Da questi passò ai conti Balestrino, ramo cadetto dei Del Carretto, i quali lo tennero pacificamente fino al 1441. In quest'anno Ludovico diSavoia, seguendo la sua politica di avvicinamento al mare, acquistò il feudo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO
Ettore ROTA
Luigi Cesare BOLLEA
. Famiglia pavese. Dopo la presa e la distruzione della rocca di Lomello per opera del comune di Pavia, e la sottomissione dei conti palatini che vi tenevano [...] riebbe l'avito feudo. Nel 1573 Emanuele Filiberto diSavoia eresse in contea, per il suo gran cancelliere .: G. Biscaro, I contidi Lomello, in Arch. st. lomb., XXXIII, ii, pagine 139-396, Milano 1906; F. Gabotto, Sui contidi Lomello, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, contediSavoia, e da Margherita dei contidi Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] medii aevi Scriptores, n. 57, voll. 1-7, Londra 1872-83 (ostile a Bonifacio); G. Strickland, Ricerche storiche sopra il B. Bonifacio diSavoia, arcivescovo di Canterbury 1207-1270, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, (1895), pp. 349-432. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] d'origine della sua famiglia. Dato il posto di frontiera in cui sorge, fu sempre oggetto di disputa tra i contidi Provenza e i duchi diSavoia. Nel 1388 infatti passò sotto la dominazione dei Savoia, ma Francesco I la riunì in seguito alla Provenza ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...