Uomo di stato austriaco, nato il 21 luglio 1821. Iniziò la carriera militare presso il reggimento dei dragoni Principe Eugenio diSavoia, lasciando il servizio attivo con il grado di maggiore. Eletto (1867) [...] appunto fu principale causa della sua caduta (15 febbraio 1879). Nominato presidente della Corte dei conti, morì il 5 gennaio 1885 nella sua tenuta di Goldegg, presso St. Pölten.
Bibl.: Neue Freie Presse del 6 gennaio 1885; F. Schutz, Werden ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] ), appartenne al marchesato di Saluzzo, e poi, nel 1250, ai contidi Provenza, ai quali fu tolto nel 1316 da Filippo d'Acaia, ritornando, dopo varie vicende, alla casa di Saluzzo, spenta la quale passò alla casa diSavoia. Nel 1588 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] di Cuneo, di Ceva, di Mondovì. Dal 1630 al 1635 fu ambasciatore del re di Francia presso il duca diSavoia e della rivolta della Fronda. Il re teneva prigionieri i principi di Condé e diConti, ma il Turenne si avanzava con un esercito spagnolo per ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei contidi
Amedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] fu trasferito al comando dell'8ª armata nel Friuli. Nel maggio 1919 fu insignito della gran croce dell'ordine militare diSavoia. Dopo aver retto per qualche tempo un comando designato d'armata, fu collocato a riposo nel novembre 1919. È senatore ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] da Stradella, è paese d'origine antica, assai decoroso. Appartenne nel Medioevo ai conti Arrigoni Casati di Milano e fu ceduto nel 1763 per il trattato di Worms alla casa diSavoia assieme all'Oltrepò pavese. Ha due chiese (San Pietro e Santa Marta ...
Leggi Tutto
. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] Parma, Treviso, Verona e Vicenza. Anche Amedeo V, contediSavoia (1285-1323), fece coniare monete di questo tipo che vennero denominate aijglini (da aigle?). Le monete del comune di Pisa, improntate dell'aquila imperiale, ebbero il nome volgarizzato ...
Leggi Tutto
Figlia di Raimondo-Berengario IV e di Beatrice diSavoia, contidi Provenza, nel 1226 sposò Enrico III d'Inghilterra. Fu donna di grande energia, molto pia e amante delle lettere, ma venne accusata di [...] per sfuggire al furore popolare dovette rifugiarsi nella Torre di Londra. Quando, nel 1264, Enrico fu fatto fuggì dall'Inghilterra, ritornandovi poi col legato pontificio dopo la battaglia di Evesham (1265). Qualche anno dopo che fu salito al trono ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] al duca (20 febbr. 1603), accoglie le vite dei conti e dei duchi diSavoia fino a Emanuele Filiberto e ricalca i moduli di edificante moralismo del precedente volume, curioso libro di testo di una vacua educazione principesca; più soda appare la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] la "monarchia sicula" e con Vittorio Amedeo II diSavoia quelli per il concordato del 1727; il tenue rigorismo 1955, e L. Dal Pane, B. XIV e una memoria ined. del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958. Una utile rassegna degli studi più recenti su B. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] incontrare il duca diSavoia Carlo Emanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, per sondare i propositi di quest'ultimo. cattolici, malgrado l'appoggio di Rinuccini, dovettero cedere su numerosi punti a James Butler, contedi Ormond, luogotenente del re ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...