FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] se non apertamente interventista. Lasciata anche la Croce diSavoia, ilF. fondò nel gennaio 1853 IlParlamento insieme con F. F. "consigliere" della Corte dei conti, in Studi per il I centenario della Corte dei conti nell'Unità d'Italia, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] gli conferì il vescovato di Mondovì, preferendolo al candidato proposto dal duca Emanuele Filiberto diSavoia.
Tra la seconda metà guidato dal duca d’Alba e l’arresto di lì a poco dei contidi Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per sospendere ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Tours; il bisavolo del L., dopo aver servito negli eserciti di Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, e aveva sposato una Conti della famiglia nobile romana. Il padre del L. era dottore in ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] solennemente l'8 luglio 1876, con l'intervento del principe Umberto diSavoia, il futuro re Umberto I. I binari entrarono nel cuore termini corretti e costruttivi il problema consiste nel tener conto del fatto che le iniziative e le opere in oggetto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] da molti anni aveva troncato ogni rapporto coi Bianchi (Barbi, Sulla dimora di D. a Forlì, in Problemi s. 1 [1934], pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia a Susa ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] si sarebbe fregiato del titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il quale ne divenne in seguito presidente onorario. Primo presidente della neonata Federazione fu il conte Edoardo Scarampi di Villanova, segretario Luigi Cappuccio. Un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Galeazzo II Visconti, a cui andò in sposa Bianca diSavoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a, p. 400).Alla metà storia e nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, a cura di R. Conti, 2 voll., Milano 1989; Milano e la Lombardia in età comunale, secoli ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 987, i Capetingi, discendenti dei contidi P., erano divenuti re di Francia e la loro azione si rivelò di Saint-Pierre-de-Montmartre è ciò che resta di un'abbazia di religiose benedettine fondata nel 1134 da Luigi VI e dalla regina Adelaide diSavoia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Francesco Priuli in effetti non pare aver tenuto contodi questo delicato aspetto; e proprio su questo punto 94). Un ulteriore impegno finanziario fu rivolto a favore del duca diSavoia, in quegli stessi anni impegnato contro la Spagna, il quale ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di finanza pubblica, e a fini di computo erano prevalse monete diconto legate al grosso, cioè la lira di relazioni, partic. pp. 81 ss.; Id., Un trattato tra Venezia e Ludovico diSavoia nel 1338, in Id., Politica ed economia, partic. p. 66 (pp. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...