DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Ardoini; i marchesi di Romagnano e i contidi Biandrate; la casa diSavoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i contidi Lecco; i contidi Seprio; i contidi Staziona; il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] isola in nome del duca diSavoia, che nutriva su di essa rivendicazioni di carattere dinastico e che di Costantinopoli si leggono in E. Albèri, s. 3, 1, Firenze 1863, pp. 299-346, e Appendice, XV, ibid. 1863, pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, contediSavoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, contediSavoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, contediSavoia, e da Beatrice dei contidi Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] la produzione documentaria a una cerchia di notarii comitis. Nell’età di Tommaso la qualifica dicontediSavoia incominciò a soppiantare, nella titolatura degli atti, quella sino allora dominante dicontedi Moriana.
Fonti e Bibl.: Chroniques de ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] la commissione dalla regina vedova Maria Cristina di Borbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Altacomba, ov’esistono i sepolcri de’ conti e duchi diSavoia e dell’Interno della cappella detta di Bellei in Altacomba, dove riposano le ceneri ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] il saldo del pagamento delle doti di Margherita diSavoia e l'imposizione di spese di guerra moderate. In realtà, il G , a quello dei Floremont Guiscardi, contidi Villanova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi, Monferrato, Registri ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] Rinnovati di Siena il 17 febbraio 1851 in un concerto di beneficenza, e l’esito dell’esecuzione convinse i contidiSavoia, parole di Giosue Carducci e musica di Carlo Romani (4 dicembre 1859). Dopo aver cantato nella prima assoluta di Almina di ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] , dedicato al «corteo nuziale d’una principessa diSavoia, assalito e massacrato tra l’impervio rupestre paesaggio G. Costantini, Il castello di Tricesimo ed il suo restauratore, in La Panarie, II (1925), pp. 355-361; A. Conti, Storia del restauro e ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] anni di governo di Ludovico diSavoia, quando si dispiegò la carriera di Ranzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Protocolli ducali, prot. 97, cc. 211r-216r; prot. 52, c. 236bisr; prot. 50, cc. 105r-106r; Conti della Tesoreria diSavoia ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco contedi
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] , assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909; I. Raulich, Un manipolo di lettere del contedi C. a G. Giovannetti, in Rassegna ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] Romagnano e dei contidi Valperga-Masino, attorno alle quali si aggregarono altre casate; e su richiesta del padre Amedeo VIII – all’oscuro della concessione della cancelleria ad Antonio (inscio genitore nostro) – Ludovico diSavoia lo sollevò dall ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...