LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] si era ribellata al L., e contro i domini di Filippo diSavoia Acaia, vicario imperiale, il quale sconfisse ripetutamente il L Pavesi e poneva al bando tutti i membri della consorteria dei contidi Lomello.
L'attività militare del L. non cessò, anzi, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] restando in provincia, senza poter contare sulle, tradizioni di famiglia e per di più senza aver frequentato i sua lotta contro il feudalesimo meridionale o come Vittorio Amedeo III diSavoia per i limiti imposti alla "eccessiva potenza de' nobili" ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] con lo stesso Amari e con il Ferrara, fondò La Croce diSavoia, di cui assunse, in un primo tempo, la direzione. Collaborò, Antonio Mordini, di procuratore generale della Gran Corte dei conti e di membro del Consiglio straordinario di Stato, per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Paciaudi trovò il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele diSavoia con Maria Adelaide di Borbone, che si negli archivi parmensi dal prof. A. Rondoni per contodi E. Bertana hanno dimostrato la scomparsa del dossier). L ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] diSavoia, di Piemonte e di Nizza. Si distinse per il solito zelo e rigore, prendendo severe misure nei confronti di alcuni funzionari di giorni (secondo il diario del contedi Castagneto e altre fonti come una lettera di Giovannetti ad A. Pinelli) il ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] l’ambita promozione trovò un patrono affidabile nel duca diSavoia, che lo voleva per confessore e lo propose novembre 1593. Inoltre come vescovo-conte emanò un editto contro i banditi (1587), predicò, si occupò di confessori e del locale S. Uffizio ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion contedi
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion contedi. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] fu privato del diritto alla croce dell’Ordine militare diSavoia e alla connessa pensione, mentre la pensione della Marina gli fu tolta su iniziativa del governo con decreto della Corte dei conti. Ciò lo ridusse in ristrettezze economiche, che poté ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] la madre Isabella diSavoia, che aveva espresso il desiderio di essere sepolta nella cappella maggiore di una chiesa delle fabbriche del duca. Grazie a ciò seguì per contodi Avanzini, architetto ducale, i lavori nei principali cantieri estensi ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] si tenne nel palazzo degli Aldobrandini bensì in quello di E. Conti presso la torre delle Milizie; nello spettacolo, che Maurizio diSavoia. Oltre a comporre per il complesso di viole del cardinale Barberini alcuni dei suoi Madrigali, fu di certo ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] in Svizzera dalle autorità locali a causa della sfortunata spedizione diSavoia, il M. fra l’ottobre e il novembre 1834 tornò la disciplina della figura del re. In fin dei conti, questa è l’acquisizione più significativa del regime costituzionale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...