CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] e Finanze. Il 27 ott. 1614 acquistò per 900 scudi la carica di mastro auditore camerale nella Camera dei contidiSavoia, ufficio che tuttavia esercitò raramente. A partire da tale anno il C. venne impiegato in quella che era l'attività principale ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] guerre fra Bosone d'Arles e i Genovesi e la stessa esposizione della genealogia dei contidiSavoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava notizie sulle origini leggendarie dei Visconti milanesi. Più complessa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi contidiSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s.; C.W. Previté Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] residenza, facendovi riedificare il castello sui ruderi di quello precedente, che era appartenuto ai signori di Revello. L'investitura di Envie gli fu riconfermata nel 1419 e nel 1420 dai contidiSavoia, subentrati agli Acaia. Oltre a questo feudo ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] civile dinanzi a esse, e ricostruendo nei particolari l'amministrazione della giustizia nei domini dei contidiSavoia. Riprendendo, poi, l'argomento della tesi di laurea, il C. nel medesimo anno diede alle stampe Il bilancio sabaudo nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] modo incisivo sul G. e sui suoi associati, in quanto il G. e la sua famiglia prestavano in misura consistente al contediSavoia. A titolo d'esempio, in occasione della spedizione compiuta da Amedeo VI contro Galeazzo e Bernabò Visconti nel 1372, per ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, contediSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II contediSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II contedi Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] pp. 421 s.; e Notes Additionnelles, in Le Moyen Age, s. 2, V (1903), pp. 455-477; F. Savio, I primi contidiSavoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C. W. Previté-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] Amedeo, B. vietò ai Comuni che gli Acaia tenevano in feudo dai contidiSavoiadi prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a quest'ultimo di desistere dalle sue pretese, affermando che la controversia doveva essere risolta sulla base ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] considerevolmente le sue fortune private, originariamente assai modeste. Nominato nel 1622 consigliere di Stato e promosso al grado di secondo presidente della Camera dei contidiSavoia, il B. veniva chiamato a Torino, il 29 luglio 1623, a succedere ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Calpice, garantendo al monastero la protezione dell'Impero contro i contidiSavoia. Allora sembra anche aver promulgato le disposizioni dell'imperatore relative ai castelli del vescovato di Acqui. Il C. fu sostituito a Moncalieri e a Torino non dopo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...