GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] seguito a una convocazione a giudizio, ricevuta anche dai due artisti, per rendere conto delle eccessive spese sostenute dalla bottega. La prolungata presenza in Francia di Ascanio, che continuò a lavorare per il cardinale Ippolito fino al 1563 e che ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] ., Corte, Paesi di nuovo acquisto, Contado di Alessandria, mazzo 4, n. 18; Ibid., Sezioni riunite, Camerale conti della Tesoreria generale, Comune, Ordinato anno 1727 e Carte topografiche; Verrua Savoia. Arch. stor. del Comune, Carte topografiche; ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Savoia - nuovi elementi di tensione e di frustrazione concorrevano ad oscurare la fine del lungo pontificato di a delineare due ritratti sin troppo lusinghieri dei papi Albani e Conti; quanto allo Stato della Chiesa, gli bastava genericamente notare, ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] del proprio patrimonio nell’isola. Sostennero finanziariamente i Savoia e iniziarono carriere a corte e nell’esercito dignità, il 3 ottobre 1860 si rammaricò con il conte della perdita di fiducia in lui, che ricondusse agli ultimi anni della missione ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] corte francese, il contedi Medavi, comandante militare Savoia, alleate della seconda. E il D. infatti scriveva nel febbr. 1734: "Mi porterò domattina [a Versailles] sperando di poter aver l'onore d'inchinare Sua Maestà, e di presentarle il Breve di ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] smentito da una verifica d'archivio (Genova, Arch. del Conservatorio, Conti,ricevute et altro dal 1762 al 1768, f. 1): i lavori Savoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte, come collaboratore nei restauri e nelle riforme di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] teologia, le sue funzioni di alta diplomazia e i suoi legami con l'accademia greca di A. Manuzio, l'unico Savoia che si possa affiancare al s. Pietro si trova a fare i conti con Giulio II che pretende di entrare in paradiso per diritto acquisito: il ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] teatro (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza per 1788 firmò il progetto di sopraelevazione della casa del contedi Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] ambasciata alla corte della duchessa di Mantova per conto della Repubblica. Tra i numerosi figli di Tommaso Balbani, egli fu di Spagna. Alla vittoria di Enrico IV egli dovette tempestivamente rifugiarsi in Savoia. Nonostante la crisi della piazza di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di scritto pro Antonello di San Severino, principe di Salemi, contra Barnaba di San Severino, contedi Lauria e richiamato ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...