CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] era stato ricevuto da Luisa diSavoia reggente di Francia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli Sanuto osservasse "nulla faranno, per non esser apti niun di loro a veder conti, né libri", ibid., LIV, col. 12) e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Contidi Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e dei miei libri, e mi pare di starci sì bene, che contodi rimanervi fino almeno all'approssimare dell'inverno" né in Oeuvres, IX, è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto diSavoia Carignano, che si può leggere solo nella parte 1 dell'edizione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] sedicenne Guido Ascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo contedi Santa Fiora.
Nonostante l'apparente a Marco Pio diSavoia signore di Sassuolo.
Fonti e Bibl.: Nonostante la distruzione e la dispersione di significative porzioni dei ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso contedi
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] pronto al sacrificio della sua fede repubblicana, ponendo alla casa diSavoia, nel '55, il dilemma: "se fate l'Italia cita almeno La crisi razionalistica, inserito negli Ultimi studi sul contedi C., Bari 1936 (pp. 19-94), rinviando per gli ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] alla progettata spedizione diSavoia l'insurrezione di Genova, dove era previsto che il G. fungesse da elemento di raccordo e donde parlare in proposito di atteggiamento rinunciatario: anzi è molto probabile che il G. contassedi utilizzare il proprio ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il 1° giugno con i nomi di Ambrogio, Damiano, Achille. Il padre, direttore di filande (Conti a Pusiano, poi Riva a Carugate (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo diSavoia e comandante militare. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] volesse in ostaggio il duca diSavoia. C. A. decise allora di abdicare a favore del figlio Vittorio Emanuele e qualche ora dopo, nella stessa notte fra il 23 e il 24 marzo, con il nome dicontedi Barge, partiva in direzione di Vercelli, senza che si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] del 1476, delle nozze di F. con Anna, figlia di Jolanda diSavoia e nipote, quindi, del re di Francia. Esitante, a tutta d'avere per "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il contedi Laval Guido di Montmorency - con Luigi XII (anch' ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] est ailleurs" (lettera al contedi Pollone, del 1836, in F. Ruffini, La giovinezza del Contedi Cavour,II, Torino 1912, pp dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino 1892, I, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] - prima ancora che con un complesso di dati di fatto che la sbrigliata fantasia del duca diSavoia e l'estrema vaghezza dei suoi piani sembravano non tenere in alcun conto - con il rifiuto di Madrid di abbinare all'appoggio in favore dell'"impresa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...