CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco contedi
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] , assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909; I. Raulich, Un manipolo di lettere del contedi C. a G. Giovannetti, in Rassegna ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei contidi Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] azione e a rifugiarsi, al principio del '34, ad Aix.
Nella spedizione diSavoia, guidò la squadra di Les Echelles; fallito il tentativo rivoluzionario, si rifugiò a Grenoble, e di qui il 28 nov. 1834 insieme con il Fabrizi ed altri partì, nonostante ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] militare, fondata a Torino dalla seconda Madama Reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Oltre al C., infatti, anche il fratello CarloMaurizio, detto il contedi Arignano, combatté sotto Carlo Emanuele III come maggiore generale e fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] di quei luoghi. Nel luglio del 1528 Anna e B. dovettero pagare in pochi giorni 2.500 scudi d'oro del sole al contedi duchi diSavoia e di Baviera e di Urbino, un ruolo non secondario di testimone e di consenso, seppure questo venisse dal governo di ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] 1917, all'ottavo aereo nemico abbattuto, gli fu conferita la croce dell'Ordine Militare diSavoia. Dopo aver combattuto con la 70ª squadriglia, di base al campo di S. Caterina (Udine), passò nella primavera del 1917 alla 91ª squadriglia, una unità ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei contidi Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] delle manovre spagnole. Sottolinea poi il grave errore che, a giudizio di Ferdinando de' Medici, ha commesso Enrico IV consegnando Saluzzo a Carlo Emanuele diSavoia, con il conseguente indebolimento alle porte d'Italia della potenza francese in ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] stesso 1465, l'A., che si era segnalato nelle operazioni militari, ebbe dal duca la carica di maresciallo diSavoia, insieme col contedi Gruyère. Nel 1467 soffocò con un pronto intervento militare una rivolta scoppiata a Mondovì contro il governo ...
Leggi Tutto
Ivrea
Città in prov. di Torino. L’antica Eporedia rivela nel nome una origine celtica. Una colonia romana vi fu dedotta nel 100 a.C.: essa dovette spesso combattere con le popolazioni vicine (salassi, [...] dopo il 1016 e durante tutto il sec. 11° dai discendenti di Arduino, contidi I.). Nel 12° e 13° sec., attraverso le lotte contro vittoriosamente respinte dagli ispano-piemontesi agli ordini di Silvio diSavoia; e ancora quello del settembre 1704 (la ...
Leggi Tutto
Titolo inglese assunto dal contedi Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II diSavoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] Bretagna, ma fu tenuto da Giovanni di Gaunt (1342-72) e da Giovanni duca di Bedford, fratello di Enrico V (1414-35). Edmond Tudor, marito di Caterina di Francia, fu creato contedi R. nel 1453; il titolo, passato al figlio Enrico, fu assorbito dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] figli. Muzio divenne, per concessione dell'antipapa Giovanni XXIII, contedi Cotignola (1411), ed ebbe, nel Regno di Napoli, Tricarico, Troia, Corato; suo figlio Francesco fu fatto contedi Ariano (1417) e in seguito al matrimonio con Polissena Ruffo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...