BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] e fra l'altro una ricca storia di parentele illustri: Filiberto II, duca diSavoia fra il 1497 e il 1504, aveva , da decenni -, nuovi posti di segretario ducale; nel 1530 addirittura venne poi chiesta una Camera dei conti per il solo Piemonte. Oltre ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Maria, quando Bona diSavoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si trovò di fronte alle prime impresa, Lodovico Sforza donò al C. la terra di San Giorgio in Lomellina con il titolo diconte (14 ott. 1481). Subito dopo il C. ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] di Grinzane e della contea di Bonvicino; la sua unica figlia, Giulia, sposò Amedeo Dalpozzo contedi Ponderano e di . 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I - II, Milano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] della penisola; contemporaneamente, egli mantenne i legami familiari e politici con la casa diSavoia, assistendo, come alleato di Amedeo IV, al trattato tra il conte e il Comune di Torino (18 nov. 1235). Nel 1240, rompendo i suoi legami con Genova ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di Mantova, n patrii, pp. 877-880; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] fu nominato maggiordomo straordinario e, in novembre, primo presidente della Camera dei conti della Savoia.
Il trattato di Vervins aveva rimesso la soluzione della questione di Saluzzo all'arbitrato del pontefice. Nell'autunno 1599 Clemente VIII, che ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 3 ottobre alla vittoriosa battaglia di Moncontour. Subito dopo, le milizie del contedi Santa Fiora furono costrette dalle de' Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca diSavoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] 152, 267, 272-278, 292, 312, 320 s.; V. De Conti, Notizie storiche di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 196-198, 273- 1888, pp. 223, 225, 227-229; L. Usseglio, Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] da Carlo Emanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere addirittura "gravemente ferito". Il che, dunque, non sminuisce la prova di "coraggio", giusta l'espressione del Corner, fornita dal C., di cui il Senato tiene conto quando - rinunciando il C ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] e naturalizzato savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso diSavoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei contidi Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...