COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 1557 al Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei contidi Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. affrontò gli II avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca diSavoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove. ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] trentini, veneti e lombardi, finché nel 1838 divenne segretario del conte Moritz von Dietrichstein, gran maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna diSavoia e prefetto della Biblioteca di corte.
Il soggiorno viennese fu decisivo per la sua formazione ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Lullin era il ramo fondato da un discendente naturale della casa sovrana dei contidi Ginevra, tra le più illustri del Chiablese, legata da antica data con i Savoia.
Secondo Guichenon, dal matrimonio non sarebbero nati figli; De Foras sostiene invece ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] politico non trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio di Amedeo VI contediSavoia, grazie anche, forse, ai buoni uffici interposti dal cugino Aimon de ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] nel Regno di Napoli. Il piano contava sull'appoggio dei B. e del fratello, il cardinale Antonio, il quale difendeva la politica francese in seno al Sacro Cofiegio, e sull'intervento del maresciallo di Toiras, legato al duca diSavoia Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] merito a questa vicenda possiamo renderci conto dei frequenti mutamenti d'opinione del Storia della città e del principato di Oneglia, Genova 1845, pp. 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa diSavoia, Oneglia 1881, pp. 68, ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), contedi Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] rimasta al suo capezzale per otto giorni, temendo forse qualche colpo di mano del duca diSavoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni Andrea Saluzzo contedi Castellar che, morto Ludovico il 27 genn. 1504, curò il trasporto ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] il giovane Amedeo diSavoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di essere a lui , ottenne dal contedi Fuentes di poter tornare a Roma (4 aprile del 1595). In quello stesso anno il contedi Fuentes lo convocò ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di Milano. In Savoia la ribellione dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di Iolanda diSavoia, la quale con l'intento di traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei contidi Valperga, il D. ottenne il 20 giugno Montanaro, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, contedi Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] lett. del D. ai duchi diSavoia; Ibid., Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1649, f. 62: nomina a prefetto di Saluzzo; 1651, f. 21: senatore del Senato di Piemonte; 1657, ff. 86, 96: quarto presidente della Camera dei conti; 1664-65, f. 167: secondo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...