COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] pp. 226 ss., 331-527, 585-594; L. Cibrario, Notizie geneal. di famiglie nobili degli antichi Stati della monarchia diSavoia, Torino 1866, p. 102; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I, Torino 1892, p. 226 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] figlio, Aldobrandino; la seconda con Sofia, figlia di Umberto III contediSavoia, dalla quale nacque una figlia, Beatrice; la terza con Alisia, figlia di Rinaldo principe di Antiochia, madre di Azzo e di Costanza. Con quest'ultimo matrimonio l'E. si ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] militare, il comando di un corpo di corazzieri, inviato in aiuto del duca di Mantova impegnato contro i Savoia.
Nel 1615 il lettere per il principe di Condé e il contedi Soissons. Nelle istruzioni si raccomandava al C. di recarsi a visitare per ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] di "comes Radicate".
Radicata era un centro abitato oggi scomparso nel territorio di San Sebastiano Po (Torino), e il titolo dicontidi , Storia d. città di Parma, IV, Parma 1795, p. 172; P. I. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto diSavoia, cui Filippo II aveva restituito lo 16-20, 63; Torino, Biblioteca reale, st.p. 1075; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 326, 551, 570, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] lui risale all'ottobre 1366, quando, a bordo della galea genovese di Giovanni de Magnerri, prese parte alla spedizione del contediSavoia Amedeo VI a Costantinopoli, in aiuto dell'imperatore Giovanni V Paleologo, minacciato dai Turchi. Nel 1376 il ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] In questo modo si riallaccerebbe A. agli Aleramici francesi, contidi Troyes nel secolo IX, e con l'Aleramo che, nell IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di sc. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . In seguito egli appoggiò lo sforzo compiuto dal cugino Niccolò per convincere Amedeo VI, contediSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel 1382 scrisse al conte, per garantirgli la sua fedeltà e per esortarlo all'impresa; tuttavia, la morte ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca diSavoia), del Duca di Borbone 1518, il D. e il nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con Basilio III la pace con la ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, di Napoli e la casa de' Medici di Firenze,in Arch. storico per le provincie napoletane,LXVI (1941), p. 227; G. Conti, Un frammento di protocollo di lettere di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...