CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di pittura dirette alla infanta Margherita diSavoia (1643). Nel 1665 era sicuramente ancora attiva; il 17 aprile di quell'anno accolse nel convento di G. De Conti, Ritratto della città di Casale... a tutto l'anno corrente 1794, a cura di G. Serrafero ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] apr. 1300 e compresi tra i maggiori banchieri agenti per, contodi Eduardo I in un documento del 15 luglio, Coluccio e Giovanni come rappresentanti in Inghilterra di Amedeo diSavoia e tra il 1305 e il 1306 Paganello di Poggio compiva due operazioni ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, contedi Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] opera giuridica di vasto impegno, il Saggio sopra la politica e la legislazione romana del conte B. di C., s piemontese, II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1892, p. 365; A. Manno, Il patriziato subalpino, II ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] . resistette nei suoi feudi, ricusando la resa ai rappresentanti del Comune, finché ai primi di luglio del 1243 lo raggiunse Enzo con Tommaso diSavoia, contedi Fiandra. Insieme con loro devastò il territorio del Comune, istigando, a quanto pare, il ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] ed inviato a Chambéry col grado di senatore presso il Senato diSavoia. Richiamato a Torino due anni dopo per ricoprire l'incarico di sostituto procuratore generale presso la Camera dei conti, passò rapidamente di grado in grado (collaterale presso ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, contedi Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] lavori non partecipò attivamente. Il 12 apr. 1856 ebbe la croce di prima classe dell'Ordine militare diSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso di Parigi, e il successivo trattato del 15 apr. 1856 tra l ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] che aveva reso meno sensibile il contrasto tra i conti sabaudi e i Bolleri, perché le terre di questi ultimi venivano quasi a separare il dominio, fossanese degli Acaia da quello cuneese dei Savoia. Ma nel 1418 i due rami si fondevano: Amedeo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] la pace con Venezia. Qui egli prese i primi contatti con il conte Amedeo VI diSavoia al quale, con alcuni nobili guelfi, offrì l'anno successivo la signoria di Genova in cambio dell'abolizione del regime popolare instaurato dal Boccanegra. La ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] con case regnanti, come quelli con Carlo VI - che nel 1398 concesse di inserire nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII contediSavoia, che assentì a dare il suo nome al primo figlio che gli fosse ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 1900…, Roma 1900; Discorso pronunziato agli elettori del collegio di Aquila il giorno 2 giugno 1900…, ibid. 1900; Per la inaugurazione di una lapide commemorativa in memoria di Umberto I diSavoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid. 1902.
Fonti e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...