• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [796]
Economia [21]
Biografie [545]
Storia [337]
Arti visive [82]
Letteratura [45]
Religioni [42]
Diritto [41]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Musica [10]

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] e antica nobiltà, come i Rucellai e i Salviati, e infine anche con i Savoia (nel 1872 la nipote Bianca sposerà il figlio morganatico del re d'Italia, il conte di Mirafiori Emanuele Alberto). Tuttavia il L. non negò mai l'origine della sua ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

GARAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAGNO, Antonio Andrea Merlotti , Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] prole. Dei suoi figli, il primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale di Savoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi, dal 27 febbr. 1680, consigliere mastro auditore nella Camera dei conti. Inviato a Parigi e a Lione nell'aprile del 1682 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABAILA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Giacomo Renato Bordone Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] entrambi i rami esercitarono l'attività di prestadenari in Savoia, ma nel 1312, anche a seguito del sequestro ordinato dal conte Amedeo V di Savoia contro le famiglie guelfe astigiane, il ramo di Giacomo fu probabilmente costretto ad abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI (Ballardi, Beilardi) ** Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] apr. 1300 e compresi tra i maggiori banchieri agenti per, conto di Eduardo I in un documento del 15 luglio, Coluccio e Giovanni come rappresentanti in Inghilterra di Amedeo di Savoia e tra il 1305 e il 1306 Paganello di Poggio compiva due operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Napoleone Riccardo Musso Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto. Presenti a Genova sul finire [...] la pace con Venezia. Qui egli prese i primi contatti con il conte Amedeo VI di Savoia al quale, con alcuni nobili guelfi, offrì l'anno successivo la signoria di Genova in cambio dell'abolizione del regime popolare instaurato dal Boccanegra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – GUELFI E GHIBELLINI – INVESTITURA FEUDALE – SIMONE BOCCANEGRA – ROBERTO D'ANGIÒ

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino Laura Giglio Celesti Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] di Stato del Regno d'Italia e barone dell'Impero. Con la restaurazione del Regno di Sardegna fu nominato intendente generale del ducato di Savoia allo sviluppo del porto di Genova. Nel 1833 il primo segretario degli Interni, conte de l'Escarène, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] a scrivere negli Annali di statistica" (Epist., I,425). Veramente, qualche coserella di minor conto il C. aveva pubblicato Savoia, sulla Sardegna); sulla politica amministrativa del nuovo regno; sulla politica scolastica; sulla pena di morte; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

BALBANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Camillo Gemma Miani Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] ambasciata alla corte della duchessa di Mantova per conto della Repubblica. Tra i numerosi figli di Tommaso Balbani, egli fu di Spagna. Alla vittoria di Enrico IV egli dovette tempestivamente rifugiarsi in Savoia. Nonostante la crisi della piazza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] del G. fanno cenno alla importante e ben ordinata collezione di quaderni di appunti e di corrispondenze scientifiche e di servizio conservata dalla sorella Luisa, moglie del conte Michelangelo Spada, di cui si sono purtroppo perse le tracce. La ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] e nel ritorno si soffermò in Savoia. Nel luglio 1564 era di ritorno a Lucca, in compagnia di Gerolamo Buonvisi. Nel maggio del per effettuare una supervisione dei conti della ditta, la cui direzione, dopo la morte di Turco Balbani, avvenuta nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
fòrte³
forte3 fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali