FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] di Baussone, in cui si era estinta la casata dei contidi Ventimiglia. Il 1º dic. 1767 fu ascritto alla nobiltà diSavoia; Gioacchino, ufficiale dell'esercito sardo.
La presenza di due figli del F. nelle armate napoleoniche non fu il frutto di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nell'officio di presidente patrimoniale generale (cioè di presidente della Corte dei conti dello Stato sabaudo . Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. Guasco ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] ai conti, non pretendeva monopolii di tipo economico. Esercitò un controllo diretto solo su due tipi di del litorale, ma la zona di maggiore produzione era la costiera del Tavoliere (odierne saline di Margherita diSavoia); in Sicilia e in Calabria ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda contedi
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] all'asta (il 13 giugno 1634) dagli eredi del conte Cernusco. Rimproverava spesso (lettera 15 ag. 1638 e varie ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggente Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, p. 119; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] . Prima di partire per il Mezzogiorno si recò a Livorno, dove incontrò il principe Eugenio diSavoia Carignano, reggente francese ad Andrea Costa, Torino 1993, p. 436; F. Conti, I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] fu presente, in Basilea, alla convenzione stipulata fra Amedeo VIII - allora papa di obbedienza basileese col nome di Felice V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio di Margherita diSavoia.
Prima del 20 genn. 1448 ricoprì l'alta carica ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] o "charneto" è conservato nella biblioteca dei conti Saluzzo di Paesana a Torino, mentre molti altri documenti del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi diSavoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran parte della ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] venne affidato l'incarico di ulteriori indagini in argomento al conte M. Rangone, consigliere di Stato, con l' App. II, pp. 47 s.; L. Cibrario, Origini e progr. della monarchia diSavoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] - gli concesse il titolo diconte, in base ad alcuni punti di giurisdizione sul feudo di Motta dei Conti, dal XIII secolo appartenente ai Langosco di La Motta.
Le prime notizie sul L. datano dal 1581, quando il duca diSavoia Carlo Emanuele I lo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] . resistette nei suoi feudi, ricusando la resa ai rappresentanti del Comune, finché ai primi di luglio del 1243 lo raggiunse Enzo con Tommaso diSavoia, contedi Fiandra. Insieme con loro devastò il territorio del Comune, istigando, a quanto pare, il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...