BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nell'Italia settentrionale che, a quel che pare, non lasciò più, combattendo al servizio dei Visconti e dei contidiSavoia. Nell'estate del 1370 partecipò alla spedizione viscontea diretta da Giovanni Acuto contro Pisa per reintrodurvi il deposto ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'importante alleanza che la città strinse con il Comune di Chieri e con Tommaso diSavoia, cui anche contribuì in parte il L. chiamando, nell'ottobre 1278, Filippo I contediSavoia a giurare di persona gli impegni assunti tre mesi prima con le ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] tra la nobiltà a indebitarsi, richiedendo finanziamenti per le esigenze della propria posizione e soddisfare le richieste di sussidi presentate dal contediSavoia ai suoi feudatari" e ai suoi funzionari.
L'E. operò inoltre come tramite tra il ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , Pietro, Amedeo, Oddone, Berta, Adelaide. Nel 1064 A. ottenne per il suo primogenito Pietro, contediSavoia, la marca di Torino, ma continuò a governare i domini diSavoia e d'Italia con la saggezza che tutti gli scrittori dell'epoca le riconoscono ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] e Finanze. Il 27 ott. 1614 acquistò per 900 scudi la carica di mastro auditore camerale nella Camera dei contidiSavoia, ufficio che tuttavia esercitò raramente. A partire da tale anno il C. venne impiegato in quella che era l'attività principale ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] guerre fra Bosone d'Arles e i Genovesi e la stessa esposizione della genealogia dei contidiSavoia, così come dal Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo dei Foresti ricava notizie sulle origini leggendarie dei Visconti milanesi. Più complessa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] C. Manaresi, III, 1, Roma 1960, pp. 270-275, doc. 416; F. Savio, I primi contidiSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), pp. 464 s.; C.W. Previté Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] residenza, facendovi riedificare il castello sui ruderi di quello precedente, che era appartenuto ai signori di Revello. L'investitura di Envie gli fu riconfermata nel 1419 e nel 1420 dai contidiSavoia, subentrati agli Acaia. Oltre a questo feudo ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] modo incisivo sul G. e sui suoi associati, in quanto il G. e la sua famiglia prestavano in misura consistente al contediSavoia. A titolo d'esempio, in occasione della spedizione compiuta da Amedeo VI contro Galeazzo e Bernabò Visconti nel 1372, per ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, contediSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II contediSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II contedi Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] pp. 421 s.; e Notes Additionnelles, in Le Moyen Age, s. 2, V (1903), pp. 455-477; F. Savio, I primi contidiSavoia, in Miscell. di storia ital., XXVI, Torino 1887, pp. 457-546; C. W. Previté-Orton, The Early History of the House of Savoy, Cambridge ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...