Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] per l’Oriente, dove l’ex alleato di Cesare contadi allestire un esercito in grado di contrastare il suo avversario. Il contatto fra limite della sopravvivenza, mentre nella tendadi Pompeo vengono trovate suppellettili di lusso e le sue truppe ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] diversi) e soprattutto di una molteplicità di fonti scritte usuali, private e spontanee (lettere, appunti, conti, graffiti, esercizi e soprattutto in epoca positivista) un’evoluzione che tende ad aprire la consultazione delle raccolte – sino ad ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] De communi et proprio indirizzato al suo nipote il domenicano Domenico de’ Conti, in cui si affronta tra l’altro il tema della povertà nell . 115 (2476), f. 179 (per la data di morte di Raffaele di Pornassio); Genova, Biblioteca civica Berio, m. r. ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis contedi
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di Vernante, nella impervia zona del Tenda, nel novembre 1613; il padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio di formale con l'Impero) con il contedi Fuensalida contemplava la resistenza ad un' ...
Leggi Tutto
tendere
Alessandro Niccoli
Ricorre nel senso proprio di " svolgere nel senso della lunghezza o della larghezza ", significato che si registra anche per ‛ distendere ' (v.) e ‛ stendere ' (v.), senza [...] oggetto della persona cui si tende la rete: CXLIX 6 s' i'.... gli avessi tesi, / e conti e cavalieri e gran borghesi l petto, la coda rivolse, / e quella tesa [dopo averla distesa in lungo, di torta in sù che era: cfr. v. 26].., mosse; XXIII 35 io li ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...