LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] anche tra i componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal contedi Piossasco. Nel 1535 l'erede al trono Emanuele Filiberto compì comandata dal L., una seconda avanzò per il colle diTenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Kellermann schierate in difesa del colle diTenda, negli scontri succedutisi tra il 21 contedi Cumiana e di Giulia Alfieri, sorella del poeta. In esse il C., sapendo di non poter contare sull'approvazione della propria condotta, tenta, ugualmente di ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] per il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (1829), Anna Bolena di G. Donizetti (1836-37), Beatrice diTendadi V. Bellini e il palazzo dei conti Boschetti.
Nominato nel 1833 professore onorario presso l'Accademia di belle arti di Modena e confermato, ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] Abzat, ma questi lo tradì ed il 29 sett. 1457 lo fece prigioniero e lo consegnò al duca Ludovico assieme col contediTenda. Lo Sforza se ne risentì ed anche Renato d'Angiò mandò ambasciatori a chiedere al duca il rilascio dei prigionieri. Iniziarono ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, contediTenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] , nei confronti dei quali i conti si erano sempre sforzati di mantenere una posizione equidistante.
L'unione fra Renato e la L. sembrò rompere questo difficile equilibrio e sancire l'assimilazione diTenda nei domini ducali. Le intricate dinamiche ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] subito la sua diocesi, divisa in due parti, l'una di obbedienza avignonese, con centro a Sospello, cui aderivano le chiese sottoposte al contedi Savoia ed ai Lascaris., signori diTenda, e che aveva come vescovo Bertrand Imberti de Apt (eletto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1942 Dalla Torre gli affidava il compito di redigere, per suo conto, il promemoria sulla situazione italiana da stata formulata la proposta americana; perdeva inoltre Briga e Tenda, cedute alla Francia; rinunciava unilateralmente a tutte le colonie ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] grande letterato. Sintomatico che, capitato casualmente Pontano nella tenda dov'è riunito coi suoi capitani, egli li d'avere per "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il contedi Laval Guido di Montmorency - con Luigi XII (anch' ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] del 1500, lo troviamo a Novellara (forse legato a Giovan Pietro Gonzaga contedi Nogarola, più tardi signore della città, e in quel tempo in lite erat").
Il fatto che il libro dei sonetti tenda ad organizzarsi per temi e argomenti (ovviamente senza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del contedi Pepoli.
Sulla [...] , indossando un vestito lungo di broccato, la bandiera. Il 20 maggio egli era stato creato duca di Traetto e contedi Fondi, dei quali mentre notte egli cenò e dormì nella tenda del Nemours, rimasto ucciso sul campo di battaglia (28 apr. 1503).
Dopo ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...