• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [52]
Storia [49]
Arti visive [11]
Geografia [9]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [8]
Religioni [6]
Europa [6]
Archeologia [5]

Immigrazione e asilo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione e asilo Gianluca Bascherini Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] di spazi e dispositivi di confine: le isole siciliane e quelle greche, gli scogli di Ventimiglia, gli accampamenti nei pressi dei porti e delle stazioni di non tiene conto delle scelte dei migranti, e dei contatti e relazioni che molti di essi già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di Enrico Stumpo Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] istruzioni ispirate a un cauto attendismo, all'inviato sardo a Roma conte di Rivera, mentre nel secondo venne chiamato direttamente in causa dalla lettera che il re di Polonia, conosciuto personalmente anni prima a Parigi, gli aveva inviato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , Gangi, San Mauro, Pollina, Tusa e Pettineo. Il fratello Carlo era conte di Naso; altri Ventimiglia, anch'essi discendenti dal ceppo originario dei conti di Geraci, possedevano Gratteri. Infine nel 1627 sarebbe stato creato nella stessa area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Andrea Alessandro Grandolfo – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] a Napoli. La grande tomba parietale dei D’Afflitto, conti di Trivento, in S. Maria la Nova, opera della da Ventimiglia pagò a Sarti ventidue ducati per «una fonte di marmo larga palmi sei incirca, che l’ha venduta sopra il Molo di Napoli, franca di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – MICHELANGELO NACCHERINO – SIGISMONDO II AUGUSTO

DE MARINIS, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS (De Marino), Ubertino Salvatore Fodale Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] direttamente alla Sede apostolica. Al solo D. fu affidata inoltre l'inchiesta contro i conti Antonio Ventimiglia e Antonio Moncada, e contro il priore gerosolimitano Roberto de Diana, accusati di ribellione. Altre cause ed altre vertenze, ma prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Sciablese, le contee di Sermorens, del Belley, della Savoia, di Aosta, di Torino, di Alba, di Ventimiglia. La morte della supremi organi giudiziari (senati) e creando la Camera dei conti. Per il rinnovamento dell’economia, fu progettato un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] esse, Anna e Isabella, sposarono, infatti, due esponenti della grande nobiltà siciliana – Simone Ventimiglia, marchese di Geraci, ed Ercole Branciforte, conte di Cammarata –, mentre le altre tre si unirono a importanti membri della nobiltà napoletana ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

VASTO, Bonifacio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, Bonifacio Luigi Provero del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi. È [...] grande marca di Torino, che riuniva gran parte del Piemonte e della Liguria occidentale, da Asti a Ventimiglia. Questa ’espansione di Bonifacio non era veramente concorrenziale con l’affermazione di poteri come i conti di Savoia o i vescovi di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – BALDOVINO DI BOULOGNE – RUGGERO I D’ALTAVILLA – BONIFACIO “DEL VASTO

MONTORFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORFANO, Giovanni Gianluca Zanelli MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161). La prima notizia [...] l’incarico affidatogli da Filippo Cohenda di Ventimiglia per l’esecuzione di un polittico raffigurante al centro S. Un recupero, un restauro, a cura di R. Conti, Milano 1997, p. 26 n. 10; F. Cervini, La croce perduta di G. da M. Sui rapporti tra ... Leggi Tutto

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giuseppe Branciforte Nicoletta Bazzano (Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte. I Branciforte [...] famiglie del Regno rappresentate dai loro cadetti: oltre a Giovanni del Carretto, conte di Racalmuto, erano Giuseppe Ventimiglia, fratello del marchese di Geraci; Giovanni Gaetano, fratello del principe del Cassaro; Giuseppe Requesenz, fratello del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali